Venerdì, 28 Marzo 2025 (S. Teodora)

Sei in: Rubrica Segnalazioni » AL MUSEO DELLA TONNARA DI STINTINO C'E' EMILIO SALGARI CON LA SUA "PESCA DEI TONNI"

  • mail

AL MUSEO DELLA TONNARA DI STINTINO C'E' EMILIO SALGARI CON LA SUA "PESCA DEI TONNI"

21/09/2017, 16:11

Vanno dagli anni Trenta ai primi anni Duemila. Raccontano in pochi minuti un mondo che sta lentamente scomparendo. Sono i docufilm sulle tonnare del Mediterraneo, che saranno presentati al Museo della Tonnara di Stintino da venerdì 22 a domenica 24 settembre.

Una rassegna di tre giorni, dal titolo Calar Tonnara, curata dall’antropologa Ambra Zambernardi e inserita all’interno delle Giornate Europee del Patrimonio del Mibact.

Un viaggio, tra l’Italia e la Spagna, che tocca diverse coste e rende conto di tradizioni differenti. Un excursus sulla filmografia di tonnara che vuole porre l’accento sull’importanza del patrimonio audiovisivo, sul suo recupero e la sua divulgazione, e che dunque è in linea con gli obiettivi del Mut, museo multimediale che alle immagini affida un ruolo fondamentale.

In apertura di rassegna venerdì 22 settembre alle ore 18 Ambra Zambernardi, che porta avanti una ricerca sulle tonnare del Mediterraneo all’Università di Torino e all’Università di Siviglia, introdurrà l’argomento con la conferenza dal titolo Calar tonnara. Etnografia di una maricultura mediterranea.

Nella serata di venerdì, dopo la conferenza, e in quella di sabato 23 settembre, a partire dalle ore 18, è prevista la proiezione dei docufilm.

Si chiude domenica 24, a partire sempre dalle ore 18, con la presentazione del racconto di Emilio Salgari La pesca dei tonni, Edizioni Nemapress. Saranno presenti i curatori Massimiliano Fois e Alberto Contu, coordinerà Neria de Giovanni.

Il racconto di Salgari risale al 1904 e la sua singolarità è l'essere ambientato ad Alghero, in Sardegna. 

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter