Sabato, 30 Agosto 2025 (S. Pietro eremita)

Sei in: Rubrica Segnalazioni » A ENRICO FAURO E ANTONIO PIBIRI IL PREMIO VP-SARDINIA, ARTI CONTEMPORANEE E RICERCA

  • mail

A ENRICO FAURO E ANTONIO PIBIRI IL PREMIO VP-SARDINIA, ARTI CONTEMPORANEE E RICERCA

28/05/2017, 09:56

Ad Enrico Fauro e Antonio Pibiri è stato assegnato il Premio Vp-Sardinia, arti contemporanee e ricerca. Il benvenuto e gli onori di casa sono arrivati dal Comune di Alghero attraverso la presenza e le parole dell’assessora alle Attività Produttive Ornella Piras e dal direttore della Fondazione Alghero-Meta Paolo Sirena, che hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa.

Il progetto, iniziato nel 1997 dall’artista sarda Valentina Piredda, in anni in cui poco si parlava di residenze d'arte, offriva agli artisti dalla Sardegna occasione per relazionarsi con nomi prestigiosi dell’arte contemporanea e maturare esperienze che si riveleranno spesso decisive per il loro percorso successivo.

Ai due algheresi Fauro e Pibiri va il premio, “perché da anni impegnati ad approfondire, spesso in solitudine, il lavoro poetico, della parola, del teatro di sperimentazione e della musica contemporanea”.

Il Premio mette a disposizione per ognuno dei vincitori una residenza d'arte, una borsa di studio, nuovi incontri e confronti di lavoro e l’opportunità di poter presentare il proprio lavoro in un contesto istituzionale, in Austria (ed in particolare a Salisburgo).

La città di Alghero accoglie fino a lunedì 29 maggio la mostra Sardinia in Austria in Sardinia, curata da Valentina Piredda ,ospitata negli spazi de Lo Quarter.

In mostra: Valentina Garau, Cristian Lubinu, Pier Paolo Luvoni, Gian Piero Manca, Emilio Ortu Lieto, Roberto Marras, tutti creatori che sono stati premiati negli anni scorsi con una residenza d'arte a Salisburgo.

Il partenariato culturale che l’artista Valentina Piredda intrattiene con la Regione Salisburgo/Land Salzburg compie vent'anni.

La collaborazione con prestigiose istituzioni austriache le ha consentito in questi anni di invitare ed inviare numerosi creatori di tutte le discipline di arti, arti applicate, letteratura, musica, architettura, cinema, nonché specialiste nei diversi campi, dalle lingue minoritarie alla psichiatria.

La mostra attuale, ospitata negli spazi de Lo Quarter, apre una serie di eventi che proseguiranno anche in autunno. Il desiderio è quello di sostenere ed allargare la natura degli scambi culturali già esistenti tra i due Paesi, a partire da ciò che questo partenariato ha già prodotto, mettendone in risalto l’esemplarità. seconda parte della manifestazione in autunno prevede (oltre alle esposizioni, video arte, proiezione di film e le conferenze- dibattito) l’assegnazione del nuovo premio nazionale “Tacita Muta” ad una studiosa austriaca per il suo impegno di diffusione delle lingue minoritarie.

l progetto – oltre Comune di Alghero/Assessorato Turismo e Cultura, Fondazione Meta-Alghero – gode anche del patrocinio di: Ministero Affari Esteri Austria/ Forum Austriaco di Cultura; Land Salzburg, Stato Federale Salisburghese/Assessorato alla Cultura; MIBACT-Ministero dei Beni, Attività Culturali e Turismo/Italia; Comune di Bosa, Assessorato Cultura.

Organizzazione: Ass. Salpare/Alghero,Roma; Ass. Fondo VP-Sardinia, ars pro natura/Alghero; Galleria Cult/Alghero.

Contribuisce: Azienda Agr.Antonella Ledà d’Ittiri/Alghero-Fertilia.

Esposizione: Sardinia in Austria in Sardinia, Lo Quarter, spazi espositivi piano terra. Orari: 10.30-13.00. Altri orari con mail a: galleriacult@gmail.com

Foto (3)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter