Sei in: Rubrica Segnalazioni » IL PREMIO DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2017 AL CNR
IL PREMIO DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2017 AL CNR
Il Nuovo Umanesimo del Premio LE ROSSE PERGAMENE come dialogo tra le discipline e sviluppo di collaborazione efficace.
04/04/2017, 13:48Il Premio “Le rosse pergamene del Nuovo Umanesimo 2017”, ideato ed organizzato dalla scrittrice e poetessa Anna Manna, si è concluso nella prestigiosa Sala Marconi del CNR con la premiazione della Scuola di Teatro di Gaetano Oliva.
La consegna del Premio si è svolta durante la Manifestazione ideata ed organizzata dall’Associazione Italiana del Libro per il Lancio del PREMIO DI DIVULGAZIONE SCIENTICA 2017 con il momento teatrale affidato agli allievi del Prof.Oliva. Così , in un ideale abbraccio con il mondo dell’esercitazione teatrale come momento formativo ed educativo, La Pergamena dell’amore per il Teatro
è stata consegnata il 31 marzo ai GIOVANI ATTORI del Centro Ricerche Teatrali “Teatro Educazione” di Fagnano Olona (Varese) e al Direttore artistico del Teatro Educazione Gaetano Oliva, coordinatore didattico del Master “Azioni e Interazioni Pedagogiche attraverso la Narrazione e l’Educazione alla Teatralità” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La consegna è stata fatta da Anna Manna e Jole Chessa Olivares, in rappresentanza della giuria del Premio Europa e cultura, in cui è presenta NERIA DE GIOVANNI, e del suo Presidente di giuria CORRADO CALABRO’,durante l’Evento teatrale , promosso dall’Associazione Italiana del libro a Roma al CNR.
“Il processo del Sant’Uffizio a Galilei”, atto unico scritto da GIANCARLO DOSI e promosso dall’Associazione Italiana del Libro per rievocare il processo intentato dal Sant’Uffizio contro Galileo Galilei, è stato magistralmente offerto agli spettatori che numerosi sono giunti da tutta Italia al CNR. Docenti, studenti, ricercatori sono stati coinvolti in una rappresentazione dal taglio modernissimo che ha riproposto in un lasso di tempo brevissimo ma conciso e coinvolgente una delle tematiche più interessanti del mondo scientifico : il contrasto tra l’intuizione scientifica e la scienza accettata in quel momento storico.Il dramma di Galileo Galilei fino all’ABIURO ha messo l’accento sulla necessità del dialogo libero e sincero tra la ricerca e le credenze acquisite a livello istituzionale.
Così si è rinnovata l’usanza itinerante , che ormai è tradizione del Premio Le rosse pergamene, di portare la cerimonia di premiazione anche nel luogo dove i premiati operano.Un messaggio di percorso itinerante che liberandosi dal momento celebrativo inizia ed avvia un momento di dialogo operativo.