Sei in: Rubrica Segnalazioni » IL PERCORSO LUNGO QUASI NOVANT’ANNI DI UN ARTISTA CHE NON TOLLERAVA LA MEDIOCRITA’
IL PERCORSO LUNGO QUASI NOVANT’ANNI DI UN ARTISTA CHE NON TOLLERAVA LA MEDIOCRITA’
Dalla Pietà Vaticana al David, dalla Volta della Cappella Sistina al Mosè, dai Prigioni al Giudizio Universale
08/05/2016, 17:45MICHELANGELO IO SONO FUOCO di Costantino D’Orazio , Sperling & Kupfer, maggio 2016, pp. 216 - euro 18.00, versione ebook disponibile
Costantino D’Orazio è storico dell’arte e curatore presso il MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Collabora con vari quotidiani e con Geo&Geo su Rai 3. Conduce la rubrica AR Frammenti d’Arte su Rainews24 e il programma Bella davvero su Radio2. Ha pubblicato per Palombi editore Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma, Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti d’Italia, Ritratti romani, Chi ha costruito Roma, come e perché, e per il Mulino, Andar per ville e palazzi; per Sperling & Kupfer Caravaggio segreto, La Roma Segreta del film La Grande Bellezza, The Great Beauty of Rome, Leonardo segreto e Raffaello segreto.
Irrequieto, sanguigno, temerario, Michelangelo Buonarroti è l'artista dalle mille contraddizioni, sempre in bilico tra rovina e apoteosi. Sente l’impellente bisogno di lavorare, non riesce a vivere senza lo scalpello in mano. Conosciuto da tutti, ammirato da molti, nemico di tanti: la passione che lo domina lo porta ad amare la vita e l’arte, ma anche a scontrarsi con chiunque ostacoli i suoi obiettivi, dal Papa ai suoi colleghi più celebri. Odia Leonardo per la sua ostentata vanità, invidia Raffaello per il suo fulmineo successo. Escluso dalla comunità artistica, ha prodotto capolavori in totale solitudine, vivendo con le sue opere un rapporto tanto intenso quanto drammatico: un corpo a corpo con il marmo, un abbraccio intimo e geloso con l’affresco. In questo nuovo libro, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio veste i panni di Michelangelo e conduce il lettore all’interno della mente e del cuore del Buonarroti. Raccontando in prima persona, presta la voce all’artista per svelare come scaturivano le idee per le sue opere, portare alla luce le emozioni e i tormenti che hanno animato la sua vita privata, i suoi legami con la famiglia, con i committenti, con gli amici, con i rivali, con la sua epoca.
Ufficio stampa Sperling & Kupfer – Frassinelli
Margherita Crepax
Tel.+39 3392176183
e-mail: margheritacrepax@gmail.com