Sei in: Rubrica Segnalazioni » ALLO YACHTING CLUB DI SALERNO "VUOTO DI SCENA" DI LUISA BUSSI E "NERO" DI LETIZIA VICIDOMINI
ALLO YACHTING CLUB DI SALERNO "VUOTO DI SCENA" DI LUISA BUSSI E "NERO" DI LETIZIA VICIDOMINI
Le due scrittrici intervistate da Alfonso Bottone e Luca Badiani per la 9a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, dedicato a Reyhaneh Jabbari
29/06/2015, 15:41
Giro di boa per la 9a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, che si prepara a vivere le ultime due settimane di programmazione, con il confronto tra i 34 scrittori in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera realizzata dal Maestro Silvio Amato.
Lunedì 29 Giugno, ore 19.00, presso lo Yachting Club di Salerno, Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it, e Luca Badiali intervisteranno Luisa Bussi, autrice del romanzo poliziesco “Vuoto di scena”, pubblicato da Nemapress, e Letizia Vicidomini, autrice del noir “Nero diario di una ballerina”, edito da Homo Scrivens.
Sullo sfondo dei tormentati ed ambigui anni Settanta si intreccia, in “Vuoto di scena”, l'ordito di un oscuro delitto. Nell'incanto di una costa ancora vergine, precipita la struggente vicenda di un primo grande amore in un disegno che tra l'assalto degli appetiti politici e criminali, solo alla fine diventerà comprensibile. Il romanzo di Luisa Bussi, già docente universitaria di Storia del diritto italiano, ha la tensione del giallo ed insieme l'attenta rivisitazione a sfondo politico dei cosiddetti anni di piombo, dalla Milano delle Brigate Rosse alla malavita e corruzione nell'Italia del sud. Il romanzo ha vinto il 6 giugno scorso la IV edizione del prestigioso Premio “Pavoncella alla creatività femminile”, sezione Narrativa.
In “Nero. Diario di una ballerina” Letizia Vicidomini, speaker radiofonica, racconta la storia di Simona, una ragazza molto fortunata, con una famiglia benestante, un padre avvocato, una madre che viene dalla “Napoli bene” ed un talento naturale per la danza classica. La sua vita scorre su binari ben lubrificati dal denaro, circondata dall’affetto ed avviata a una carriera luminosa nei teatri più prestigiosi. Fin quando l’ingranaggio si inceppa: Massimiliano, il marito ballerino, nonché partner al Teatro San Carlo, manca una presa e Simona crolla sul palcoscenico, fratturandosi i talloni. Da quel momento tutto si tinge di nero e solo i suoi diari, che compila in maniera ossessiva utilizzando un codice elaborato sin da bambina, conoscono quel che realmente le accade. Un viaggio che porta in fondo ad un’anima, percorrendo tutte le stazioni dolorose che ne determinano la corruzione.
I “Lenti per sognare” di Vincenzo Pagliara sottolineeranno musicalmente le presentazioni. Ma la musica sarà “regina” della parte iniziale della serata con il Concerto degli allievi di chitarra del Conservatorio “Martucci” di Salerno. Sotto la guida esperta del M° Gianluigi Giglio, i chitarristi Pierpaolo Russo, Andrè Ascoli, Francesca Ranieri, Daniele Aiello, Luigi Aversa, e la violinista Valentina Palmieri, eseguiranno brani di Fernando Sor, H. Villa Lobos, Nikita Koshkin, Federico Moreno Torroba, Augustin Barrios Mangorè, Antonio Lauro e Niccolò Paganini.
La 9a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, dedicato a Reyhaneh Jabbari, la giovane iraniana impiccata per l’uccisione dell’uomo che voleva stuprarla, si pregia degli auspici del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali; dei patrocini del Club “I Borghi più belli d’Italia”, dei Parchi Letterari, della Società Dante Alighieri, dell’Università degli Studi della Tuscia, del Consolato del Benin a Napoli, dello Spoleto Festival Art, di Mentoring Usa/Italia Onlus, dell’Association Internationale Critiques Litteraires, dell’Autorità Portuale di Salerno, dell’Accademia Italiana, dell’UNPLI Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane - Comitato provinciale di Salerno, dell’Azienda Soggiorno e Turismo Amalfi, di Arturo Bascetta Edizioni, di Ipernetwork Team Salerno, dello Yachting Club Salerno, dei Comuni di Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Scala, Vietri sul Mare. E di quello, per parte della stessa iniziativa, di Milano Expò 2015.