Lunedì, 25 Agosto 2025 (S. Giuseppe Calasanzio)

Sei in: Rubrica Segnalazioni » OROTELI E BOSA AL PENULTIMO APPUNTAMENTO A VILLA EDERA CON MASSIMILIANO FOIS, KATIUSCIA NIEDDU E BERNARDO BRAU

  • mail

OROTELI E BOSA AL PENULTIMO APPUNTAMENTO A VILLA EDERA CON MASSIMILIANO FOIS, KATIUSCIA NIEDDU E BERNARDO BRAU

23/08/2025, 16:44

Lunedì 25 agosto alle ore 20,00 penultimo appuntamento delle “Letture d’estate a Villa Edera”, presentazione degli autori Nemapress con la direzione artistica di Neria De Giovanni.
La Rassegna  è organizzata dalla Associazione Salpare  con la FIDAPA sez. di Alghero e la Rete delle Donne, in collaborazione con E.S.I. Editori Sardi indipendenti e dell’Associazione Orion.
Aprirà e chiuderà la serata Dante Tangianu con le sue launeddas.
In conclusione brindisi con l’Autore offerto da Villa Edera.
Ingresso libro e gratuito.
Gradita prenotazione a: 3neria@gmail.com  o cell. 320-3462657
Si inizia con Bernardo Brau e il suo romanzo "Peccato morire", vero racconto di formazione col protagonista bambino ad Orotelli paese immerso nella campagna a pochi chilometri da Nuoro al centro della Sardegna; la vita del piccolo si snoda fino all'età di diciassette anni quando decide di andare in continente per la carriera in Marina Militare. La vita di una comunità legata all'economia agro-pastorale con i suoi ritmi, le sue superstizioni e le sue usanze, rendono questo romanzo suggestivo ed interessante, perché ogni vicenda è narrata dal punto di vista del bambino. Uno sguardo innocente ma insieme crudele che mette a nudo le tante verità nascoste di una vita dignitosa, pur nelle difficoltà economiche della comunità barbaricina.

Il secondo libro protagonista è quello a cura di Massimiliano Fois e Katiuscia Nieddu “Un reportage di Salvatore Cambosu nella Bosa del 1951", con la Prefazione del Sindaco di Bosa Alfonso Marras e l’Intervento dell’allora Presidente della Fondazione Salvatore Cambosu, Angelo Sirca. 
Nel libro, viene ripubblicato un affresco di Bosa redatto nel 1951 dal grande scrittore di Orotelli Salvatore Cambosu, cugino di Grazia Deledda e autore dell’indimenticabile volume Miele Amaro, pietra miliare della letteratura sarda. Il volumetto è arricchito da una serie di tavole d’epoca su Bosa di Carlo Vitale.
Neria De Giovanni come sempre coordina gli interventi degli scrittori
.


 

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter