Lunedì, 20 Gennaio 2025 (S. Sebastiano martire)

Sei in: Rubrica Segnalazioni » FRANCESCA BREZZI E IL SUO "IL CAMMINO DI SOFIA" ALLA BIBLIOTECA ANGELICA DI ROMA

  • mail

FRANCESCA BREZZI E IL SUO "IL CAMMINO DI SOFIA" ALLA BIBLIOTECA ANGELICA DI ROMA

12/12/2024, 17:05

Venerdì 13 dicembre con inizio ale ore 11 nella prestigiosa Biblioteca Angelica del Ministero della Cultura, verrà presentato "Il cammino di Sofia" , (Nemapress Edizioni), un importante testo di filosofia che vuole parlare a tutte le donne e non soltanto, scritto da Francesca Brezzi, già professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi Roma Tre e fondatrice e già presidente dell’Osservatorio interuniversitario Studi di genere e Pari opportunità che riunisce le tre università romane, «La Sapienza», Tor Vergata e Roma Treall'Università. 

"L’intento di questo libro è una rilettura di figure significative della filosofia femminile, alcune più conosciute, altre meno, per offrire una seconda possibilità di riflessione, nei confronti di pensatrici che hanno caratterizzato il nostro tempo, con le quali si tesse la tela del pensiero e si instaura il dialogo. […] Il pensiero femminista ha lasciato un’impronta particolare, sia rispetto alle scelte dei temi, sia al modo di analizzarli e svolgerli; riteniamo, infatti, che il femminismo teorico e pratico abbia rappresentato una rivoluzione storica e culturale, di cui godiamo i frutti. Reputo che nei nostri tempi, di fronte ad una riflessione di così grande rilevanza, e la ricchezza di tanti contributi significativi degli ultimi settant’anni lo dimostra, si deve mostrare quanti vantaggi derivano alla storia della filosofia e alla cultura tutta, grazie all’elaborazione delle massime questioni da parte delle donne, da questo apporto autorevole, che personalmente considero una sfida e una scoperta paragonabile all’inconscio di Freud o alla teoria marxiana." (dall’Introduzione dell’Autrice)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter