Giovedì, 28 Settembre 2023 (S. Massimo martire)

Sei in: Rubrica Segnalazioni » PROSPETTIVA QUADRARO: ILARIA ROSSI RACCONTA PASSATO E PRESENTE

  • mail

PROSPETTIVA QUADRARO: ILARIA ROSSI RACCONTA PASSATO E PRESENTE

11/09/2023, 19:53

«Quel lunedì arrivarono mentre ancora dormivamo, stava appena albeggiando. Ricordo solo dei piccolissimi frammenti sfocati di quell’orribile risveglio, fatto di botte alla porta, di grida e di parole incomprensibili […] Credo di aver fatto di tutto per cancellare dalla memoria i miei insostenibili ricordi del passato. Non ho voluto più parlarne e né ripercorrere quei luoghi. Ma sono convinto che la pandemia, i lockdown e le chiusure mi hanno fatto salire una forte tristezza»: sono le parole di Francesco, il protagonista del racconto lungo “Prospettiva Quadraro (Qual è la libertà?)” di Ilaria Rossi.

Francesco è ormai anziano e non avrebbe mai creduto di raccontare la sua triste storia dopo averla seppellita per più di cinquant’anni nella memoria; sua nipote adolescente Laura, però, vuole conoscere il passato dell’amato nonno, ed è così che egli comincia a narrare i particolari dell’evento che l’ha segnato quando aveva appena nove anni. Ci troviamo nel quartiere romano del Quadraro Vecchio; è il 17 aprile 1944: Francesco, seppure così giovane, ha avuto il compito di fare da vedetta per avvertire i partigiani della presenza dell’esercito tedesco. Quella mattina è però molto presto e non si è ancora arrampicato sul tetto per compiere il suo dovere; i tedeschi accerchiano i partigiani e inizia quindi il violento rastrellamento in cui verrà catturato anche il padre di Francesco. Laura ascolta con attenzione e porge domande sempre più insistenti al nonno; la ragazza ha passato dei momenti duri a causa della pandemia, e sente di essere stata privata della libertà proprio come era successo al suo bisnonno tanti anni prima. Il dialogo tra loro diviene quindi una medicina per entrambi, perché riescono a sbloccare i loro traumi grazie alla condivisione e all’accettazione del dolore; non potranno mai dimenticare quei difficili momenti ma potranno tollerarli supportati dall’amore e dalla comprensione.

Il racconto è impreziosito da una copertina disegnata dal noto fumettista Zerocalcare.


Casa editrice: Edizioni Setteponti
Collana: Paradosis
Genere: Narrativa storico/psicologica
Pagine: 60
Prezzo: 12,00 €

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter