Domenica, 16 Marzo 2025 (S. Agapito vescovo)

Sei in: Rubrica Segnalazioni » DAL LIBRO "UNA CITTA UN RACCONTO" DI ANNA MANNA NASCE IL PREMIO "ITALIA MIA"

  • mail

DAL LIBRO "UNA CITTA UN RACCONTO" DI ANNA MANNA NASCE IL PREMIO "ITALIA MIA"

26/11/2014, 14:18

Il Premio Europa e Cultura con la sezione “Italia mia”, ideato e presieduto da Anna Manna, sarà ospitato il 2 dicembre presso il Centro di documentazione europea “Spinelli”, della facoltà di Economia e Commercio della Università di Roma “La Sapienza”. 

Nella edizione di dicembre 2014 il Premio intende sottolineare il valore delle donne italiane premiando cinque donne che in campi diversi hanno dedicato la vita ed il loro impegno quotidiano all’affermazione di valori fondamentali del vivere civile raggiungendo nella loro professione traguardi che le indicano come Eccellenze italiane
Donne che hanno mirato non tanto all’affermazione di se stesse ma all’impegno ed al servizio culturale  verso gli altri.
Donna come risorsa per una immagine femminile che supera la sterile contrapposizione con la figura maschile ma che anzi si affianca all’impegno dello uomo nella società per un miglioramanto delle condizioni umane e culturali dell’intera colletività.

Madrina del Premio è Marisa Ferrari Occhionero , sociologa di fama internazionale , che per molti anni è stata Delegata del Rettore alla Sapienza Università di Roma per le Pari opportunità.
Un discorso  a tutto tondo sul valore feminile nel sociale, ponendo l’accento su donne che mirano al miglioramento della percezione della figura femminile, andando al di là della affermazione di fugaci e fatue espressioni del mondo femminile.

Sotto la Presidenza  DI GIURIA di  CORRADO CALABRO’, poeta che della donna ha fatto il centro del proprio canto poetico,  sono state scelte :

Elisabetta Falcieri ( docente all’Università di Urbino con eccellente curriculum accademico) per il notevole impegno nell’accostamento mutlidisciplinare Arte e Scienza, Maria Chiaia Impegno culturale ed umano  nel Centro Italiano Femminile con uno sguardo particolare  al suo ultimo libro Donne d’Italia, Maria Flora Monini Impegno come Empewerment (Fondazione Menotti a Spoleto per un rilancio della dimora storica che fu teatro di contatti ed incontri internazionali di Giancarlo Menotti)
Jole Chessa Olivares la Poesia nel futuro europeo per il continuo contatto ed approfondimento  con le tematiche e le ipotesi poetiche del mondo culturale internazionale,
Daniela Fabrizi  la fiducia nel valore dell’educazione che si è esplicitata nella fondaziaone di una  Scuola di Poesia nella Provincia di Roma, nella cura costante del  rapporto tra le esigenze della provincia e le proposte culturali delle capitale proiettate nel panorama europeo, nell’ideazione insieme ad altri poeti di un Manifesto dei Neoromantici per un Nuovo Umanesimo.
Premio Speciale-Giovani a Laura Monaco per il teatro L’Aura di Roma.


In questa edizione sarà premiata anche  la sezione ITALIA MIA viaggio sentimentale in Italia poesie e racconti d’amore ambientati nel paesaggio italiano.
Il premio è stato bandito dall’Associazione italiana del libro e si avvale di due giurie :  la Giuria dei Critici Letterari presieduta da Neria De Giovanni  e la Giuria esterna sparsa in tutta Italia e raggiunta con il web, presieduta da Anna Manna ideatrice del Premio grazie al suo libro “Una città, un racconto” (Ed. Nemapress) dedicato a numerose città italiane, da Roma a Urbino, da Spoleto a L’Aquila.

Il premio per la Narrativa della Giuria presieduta da Neria De Giovanni è stato assegnato a Davide Casu,artista poliedrico, pittore, musicista e scrittore,  per il racconto “il ritorno” ambientato ad Alghero, città catalana di Sardegna.
Il Premio Speciale per la poesia è andato a Giuseppe Contini, professore emerito di diritto costituzionale , per il libro di poesie uin sardo campidanese “Bentulada” .

Marcella Nardi con il racconto “Grata Aura” liberamente ispirato alla storia dei due amanti di Gradara e Luciano Rossi con “Lei conosce il mio cuore come nessuna” si sono aggiudicati ex aequo l’edizione 2014 del Premio Italia Mia. Viaggio sentimentale in Italia, nella sezione Racconti della Giuria allargata su web e presieduta da Anna Manna.. Al primo posto nella sezione Poesia Gian Marco Pedroni con “Le strade del pignattaro”, una poesia filastrocca ambientata nel bolognese.
 

redazione
Foto (2)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter