Sei in: Rubrica Segnalazioni » ESTATE IN VIAGGIO TRA LE PAGINE DEI PARCHI LETTERARI
ESTATE IN VIAGGIO TRA LE PAGINE DEI PARCHI LETTERARI
02/08/2019, 12:34I Tuoi nipoti sono stati rimandati in italiano? Questa estate portali al mare, in montagna, in collina o in campagna per passare insieme qualche giorno, apprezzare le ricette di Grazia Deledda e percorrere con Francesco De Sanctis, Pier Maria Rosso di San Secondo e Gabriele d'Annunzio "quel sentiero che hai passato – e ripassato - cento volte ma che con me ti sembrerà novo".
I Parchi Letterari sono sempre aperti e nel periodo estivo intensificano i programmi con spettacoli, letture, percorsi minerari, naturalistici e itinerari legati alla filiera agroalimentare per sognare, incontrare persone e rivivere i luoghi che hanno ispirato alcune tra le più celebri opere letterarie.
Dal Viale dei cipressi di Carducci, al "secondo Elicona che per te e per le Muse" Petrarca allestì sui Colli Euganei fino alle Madonie di Battaglia e Borgese e i Monti Aurunci di Tommaso Landolfi per impossessarsi delle sensazioni e dei paesaggi resi ancora più speciali dalla sensibilità degli autori.
"Gli angoli magici, i luoghi dell'ispirazione di grandi scrittori e poeti" esistono davvero dalla Norvegia di Pietro Querini e Johan Falkberget fino a Matera Capitale europea della Cultura 2019 nella Lucania di Federico II, Francesco Paolo Pagano, Isabella Morra, Albino Pierro e Carlo Levi cui dal terrazzo della sua casa di confino" pareva di essere sul tetto del mondo, o sulla tolda di una nave, ancorata su un mare pietrificato".
Una bella occasione per affacciarsi con Giacomo Leopardi da "...quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude..." a 200 anni dalla stesura dell'Infinto e per entrare nei giardini principeschi di Margerita di Savoia e Marguerite Chapin Caetani, due donne, due mecenati che hanno aperto alle arti le loro dimore.
Dal litorale di Ostia di Pasolini alle Foreste Casentinesi di Emma Perodi, lungo il Mincio virgiliano di Georgiche e Bucoliche e i sentieri delle Cinque Terre di Eugenio Montale; dalle miniere della Sardegna di Giuseppe Dessì al Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia dove venne trattenuto Ernst Bernhard, capiremo perché I Parchi Letterari intendono Aprire al mondo quello che è del mondo per dedicarsi attraverso natura e letteratura alla Cultura delle Comunità che custodiscono e accolgono Riserve Naturali Statali e Parchi Letterari
I Programmi sono in continuo aggiornamento sulle pagine www.parchiletterari.com e sulla pagina Facebook www.facebook.com/parchiletterari/