Domenica, 31 Agosto 2025 (S. Raimondo Nonnato)

Sei in: Rubrica Segnalazioni » "MAURA l'INDOVINA" RITORNA AD OROTELLI

  • mail

"MAURA l'INDOVINA" RITORNA AD OROTELLI

L'ultimo libro di Alessandra Derriu: "Grazie a questo studio- scrive Iree Bosu- la comunità di Orotelli ricorda il destino di tante donne"

20/11/2018, 16:12

 

Orotelli, paese ai bordi della catena del Marghine, sull’altopiano granitico di sa Serra, dove sorge un parco naturale ricco di testimonianze preistoriche, i è un centro di duemila abitanti della Barbagia di Ollolai, che fa parte dei borghi autentici d’Italia, conosciuto per la produzione di grano di ottima qualità, di manufatti in pelle e pietra e antiche tradizioni, come la famosa maschera dei Thurpos (ciechi), portata da uomini che indossano un cappotto in orbace nero con cappuccio.
 

Tra i carnevali barbaricini, insieme a quelli di Mamoiada e Ottana, quello di Orotelli è uno dei più significativi . Orotelli  si è sempre distinto per tradizione cerealicola ed in campo artigianale, i calzolai sono maestri nella realizzazione de sos cambales (stivali) in cuoio.
 

Sono anche questi gli artigiani all’opera il 24 e 25  novembre in occasione della tappa di Autunno in Barbagia, Cortes apertas, che ad Orotelli prendono il nome di Fainas de ichinadu.
 

Per volere del Sindaco di Orotelli, Nannino Marteddu, quest’anno la manifestazione attesa e seguita da migliaia di persone, sarà aperta dalla presentazione del libro di Alessandra Derriu, “Maura l’indovina di Orotelli, Streghe nella Sardegna del ‘700(Nemapress edizioni).
 

Dopo i saluti del sindaco, con l’Autrice intervengono: Neria De Giovanni, editora e Presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici letterari e Massimiliano Fois, scrittore  e storico.
 

Come ha scritto la giornalista Irene Bosu, membro della “Fondazione Salvatore Cambosu” di Ortelli:  “Succede che dalla polvere dell'Archivio diocesano di Alghero emerge una storia realmente accaduta, una vicenda giudiziaria e umana che ci racconta un tesoro di credenze e di devozioni trasmesse per secoli, mai scritte. L'archivista Alessandra Derriu si è imbattuta negli atti di un processo che dal lontano 1735 illustrava la vicenda di Maura Galloni, processata come strega indovina di Orotelli, dal tribunale della Santa Inquisizione. Grazie a questo studio la comunità di Orotelli ricorda il destino di tante donne, di quelle janas, fate buone, magari un po' strane e considerate cattive, pazze. Alessandra ridà voce e sentimento a Maura.”
 

Il paese di Orotelli che ha dato i natali allo scrittore e giornalista Salvatore Cambosu, cugino di Grazia Deledda, allo studioso e poeta Nunzio Cossu, cui è dedicata la Biblioteca Comunale, adesso si arricchisce di una ulteriore storia interessante e peculiare di molte comunità agropastorali.
 

Con tali premesse Orotelli si avvia ad essere una vera  e propria tappa imperdibile per il nascente turismo culturale.

 

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter