Sei in: Rubrica La Poesia, I Poeti » Il PREMIO "LE ROSSE PERGAMENE" ADERISCE AL IX FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA "LA PAROLA NEL MONDO"
Il PREMIO "LE ROSSE PERGAMENE" ADERISCE AL IX FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA "LA PAROLA NEL MONDO"
Con un il Blog "Il pane necessario", dedicato al tema della Pace
19/05/2015, 11:37il Premio Le rosse pergamene, che vanta più dieci anni di attività intensa e di altissimo livello ( ha premiato i più bei nomi del panorama culturale italiano) si pone in primo piano in questo impegno poetico nel web. Il 18 maggio è stato inaugurato in rete il Blog “Il pane necessario - Europa e cultura verso un nuovo Umanesimo”.
Il Blog è quasi il risultato finale dell’intenso lavorio di convegni, interviste, premiazioni, che hanno guardato al contesto europeo, partendo dalla Sapienza Università degli Studi di Roma. Dove l’antropologo Prof.Gilberto Mazzoleni, scomparso da poco, ha avviato dal novembre 2013 un processo culturale che ha riscontrato vasti consensi in ambiente universitario e non. Espressione di questo impegno il Premio Europa e cultura , inaugurato lo scorso anno presso il Centro Spinelli nella Facoltà di Economia e Commercio di Sapienza Università degli Studi di Roma dalla fondatrice Anna Manna Clementi.
Ora questo percorso culturale è approdato nel web attraverso la capacità e la volontà soprattutto di poetesse che guardano ai nuovi mezzi di comunicazione come ad un grande potenziale educativo.
Educare ai valori universali come LA PACE! Infatti il Premio Le rosse pergamene dedicherà il Blog “Il pane necessario-Europa e cultura verso un nuovo Umanesimo” interamente alla tematica della Pace con interviste , poesie, commenti, eventi e tutto quello che gira intorno ad una tematica così vasta ed importante.
L’inaugurazione del Blog è nata come partecipazione al IX Festival Internazionale di Poesia “PALABRA EN EL MUNDO” che si svolge a Venezia dall’11 al 24 maggio raccogliendo adesioni in tutto il mondo attraverso la contemporaneità di eventi culturali organizzati in varie città , oppure nel Web.
La Ghirlanda per la Pace ( antologia di poesie dedicate alla pace che Anna Manna sta raccogliendo nelle poetiche di varie di poetesse ) è già dunque nella rete. Nel blog, che si snoda come una vera e propria pergamena si alternano le poesie di molte poetesse , ma anche le interviste che Anna Manna ha condotto nei vati anni ai premiati del Premio Le rosse pergamene. Tra le interviste quella a Elio Pecora, Dante Maffia, Luciano Luisi. Ma anche il ricordo e le parole in versi di chi ha sostenuto e appoggiato il Premio come Mauro Milesi da poco scomparso, che per molto tempo è stato Presidente di giuria. Quasi scorre la storia del Premio in questo blog che riporta gli interventi dei premiati. Ed essendo eccellenze italiane come Neria De Giovanni, premiata proprio come Eccellenza italiana , o come Corrado Calabrò, che vinse il decennale nel 2o12, si tratta di piccoli gioielli culturali da leggere con attenzione. Un blog prezioso dunque per la tematica ma anche per l'entourage che da sempre gira intorno al Premio. E che nel Blog si ripropone nella sua veste migliore.
Il blog avrà un seguito a teatro : 28 maggio ci sarà la presentazione ufficiale delle poetesse. Leggeranno le loro composizioni nell’ambito della Manifestazione “Controsonata a Kreutzer- Le risposte diverse delle donne in versi”, a Trastevere nel cuore di Roma presso il delizioso e caratteristico Teatro della Casa della Cultura in via San Crisogono.
Il Premio Le rosse pergamene ha dunque affrontato il tema della Pace su due fronti : quello virtuale con il blog e quello vissuto con poesie dal vivo a teatro.
La partecipazione vivace e numerosa delle poetesse, la presenza di Giuseppe Mannino, autore della famosa Cantata per la Pace rappresentata in tutto il mondo, sono garanzia di concreto e solido impegno nella diffusione di valori attraverso la poesia. I nuovi mezzi di comunicazione sposano le stesse tematiche, gli stessi contenuti dunque, che a teatro saranno ampiamente illustrati e rappresentati. Nessun contrasto ma semmai la necessità di affiancare i mass media ai luoghi di sempre della cultura : libri, teatri, biblioteche, eventi. Oggi il luogo per la cultura si dilata, diventa come un’immensa piazza dove lanciare la speranza di una nuova umanità fondata sui valori della convivenza pacifica. Le donne dimostrano di essere in prima linea in questo impegno, in questa volontà di padronanza dei nuovi mezzi di comunicazione. Ma soprattutto nella certezza di dimostrare che l’era tecnologica non ci sovrasta, non ci deve sovrastare azzerando i sentimenti, ma che anzi il nuovo mondo si potrà fondare solo nella gestione consapevole e colta, moderna ed efficace, capace di dialogo e confronto, scambio culturale ed approfondimento, dei nuovi mezzi di comunicazione.
Nella manifestazione del 28 maggio al Teatro in Trastevere sarà presentato anche il libro di poesie “Donne di luna e di scure-POESIE NEL WEB”di Anna Manna e Daniela Fabrizi.