Sei in: Rubrica La Poesia, I Poeti » "FIORI DAL MALE" DI ANTONETTA CARRABS: POESIA CHE CURA, POESIA CHE ILLUMINA
"FIORI DAL MALE" DI ANTONETTA CARRABS: POESIA CHE CURA, POESIA CHE ILLUMINA
19/10/2025, 10:54Il valore taumaturgico della poesia è il fil rouge del primo incontro che l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza – OMCeOMB dedica al tema dell’umanizzazione della cura. Una sinfonia a tre voci dove il dottor Momcilo Jankovic e il professore Giuseppe Masera dialogano con Antonetta Carrabs, poetessa e autrice del libro Fiori dal male.
Il 22 ottobre, alle ore 20.30, presso la Sala Convegni dell’OMCeOMB di via Mauri 9, si svolgerà una serata che vedrà il noto dottor Momcilo Jankovic, conosciuto anche come il “Dottor sorriso” e il professor Giuseppe Masera, già direttore dell’Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale San Gerardo di Monza, in dialogo con Antonetta Carrabs, poetessa e curatrice dell’antologia Fiori dal male (Nemapress Editore).
“L’evento è il primo di una serie di incontri che saranno dedicati al tema dell’umanizzazione della cura” – spiega la dottoressa Milena Provenzi, che coordina la Commissione Psicoterapia dell’Ordine.
Il libro presentato è il frutto di un lungo percorso tutt’ora in corso.
Tutto ebbe inizio dall’esperienza del professor Masera che, durante la sua permanenza in Nicaragua, approfondì il valore terapeutico della poesia in un contesto di fragilità e malattia grazie al poeta e sacerdote Ernesto Cardenal che interagiva con i piccoli pazienti facendoli esprimere attraverso il verso libero.
Una volta tornato in Italia, il professore chiese ad Antonetta Carrabs di incontrare i bambini del reparto di ematologia pediatrica, dove operava il dottor Jankovic e di sperimentare le stesse tecniche. Successivamente, anche in collaborazione con il medico psichiatra della struttura Milena Provenzi, l’esperienza si estese ai pazienti psichiatrici. Venne poi avviato un laboratorio di poesia all’interno sia di case di riposo per anziani, sia nella casa circondariale di San Quirico a Monza. La diffusione della terapia poetica sperimentata da Antonetta Carrabs ed esemplificata nel volume Fiori dal male dimostra come per i soggetti fragili le proprie creazioni poetiche possano arricchire la relazione medico-paziente.
“Fiori dal Male" non è solo un’antologia poetica, ma un’opera che testimonia il valore inestimabile della poesia come strumento di cura e crescita personale. L’esempio di Antonetta Carrabs ci insegna come la sensibilità artistica e la dedizione umana possano fare la differenza nella vita delle persone, offrendo loro un sostegno prezioso nei momenti più difficili” sottolinea la dottoressa Provenzi che ha sempre operato seguendo un approccio partecipato e multidimensionale alla sofferenza psichica.
“Con l’organizzazione di questo evento” – spiega il dottor Carlo Maria Teruzzi, presidente OMCeOMB – “il nostro Ordine intende riflettere su quanto sia necessario umanizzare gli ambienti di cura attraverso approcci che si basino anche su strumenti come la poesia, l’arte, la bellezza, l’attenzione alla persona. Un percorso che può portare chi soffre a instaurare una preziosa alleanza terapeutica con il curante alleviando sofferenza e solitudine”.
Partecipazione gratuita, aperta agli iscritti e alla cittadinanza tutta. Iscrizione obbligatoria sul sito www.omceomb.it, sotto la voce Formazione - Eventi promossi dall’Ordine e da altri Enti entro e non oltre il 22 ottobre, fino ad esaurimento posti (massimo 80 posti).