Sei in: Rubrica La Poesia, I Poeti » GENOVA: IL PRIMO SALONE DEI RESILIENTI A "PAROLE SPALANCATE"
GENOVA: IL PRIMO SALONE DEI RESILIENTI A "PAROLE SPALANCATE"
Due giorni, il 9 e 10 giugno, all'interno della 24esima edizione del Festival di poesia più longevo d'Italia
30/05/2018, 17:08All’interno della Rassegna 'Genova Dei Festival', organizzata in collaborazione con il Comune di Genova, dal 7 al 17 giugno si tiene la 24° edizione del Festival internazionale di poesia di Genova “Parole Spalancate” che è la più grande e longeva manifestazione italiana di poesia, presentata in tutte le sue forme, dai classici alle ultime tendenze, e in rapporto alle altre arti, in particolare musica, cinema, teatro, arti visive.
Patron e anima della Manifestazione è Claudio Pozzani, poeta pluripremiato e riconosciuto in tutto il mondo. Proprio in questi giorni è reduce da un viaggio prima in Georgia poi in Canada: la sua poesia si può ben dire che vola!
Tra gli oltre 90 ospiti di “Parole Spalancate” quest'anno, ci saranno, tra gli altri, Maddalena Crippa, il noto conduttore radiofonico Gianluca Nicoletti, il poeta e paroliere storico di Lucio Battisti Pasquale Panella accompagnato dal filosofo Lucio Saviani, David Riondino, il grande poeta cileno Raul Zurita, il rapper italiano Murubutu, il cantautore Filippo Graziani che farà anche uno speciale omaggio al padre Ivan.
Alla sensibilità e lungimiranza di Claudio Pozzani si deve la presenza quest'anno a “Parole spalancate” del Salone dei Resilienti, dal 9 al 10 giugno, una due-giorni dedicata alle Case Editrici e riviste su carta e online che si occupano di poesia in Italia.
Di seguito l’intero programma.
SALONE DEI RESILIENTI - SABATO 9 GIUGNO 2018 ORARIO SALA SPAZIO APERTO SALA ART COMMISSION
15.30 – 16.00 FRANCO PUZZO EDITORE – Presentazione di “Ex voto di briganti assassini fate santi e contadini” di Francesca Martinelli. Intervista a cura di Valerio Cuccaroni
Un rovesciamento del potere costituito, un bestiario barocco di sirene e briganti, assassini di paese e satanassi, marinai e lunatiche arpie, tagliacostole e gatti marzolini, contadini, santi in terapia e furetti anestesisti. Un pantagruelico mangiarsi di immagini vivide come fotogrammi usciti da un vecchio cassetto dimenticato.
Presentazione rivista XENIA - trimestrale di letteratura e cultura Intervengono Rosa Elisa Giangoia e Guido Zavanone
Oltre ad essere un omaggio a Montale, il nome XENIA dato alla rivista, in base al significato del vocabolo nel mondo classico, indica che vogliamo essere ospitali sulle pagine della nostra pubblicazione con quanti, scrittori e critici letterari, condividono con noi l’idea di una letteratura capace di indagare a fondo l’esistenza umana, di mettere a nudo le tensioni radicali della vita e confrontarsi su queste tematiche, Il nostro impegno è per una letteratura aperta alla meraviglia e alla speranza della vita.
16.00 - 16.30 Presentazione di ΣΜΙΛΗ/SMILE, aperiodico online di Fabio Giovinazzo. Arte, cultura e informazione attraverso un percorso conoscitivo libero da ogni forma di censura.
La complessa e fantastica materia industriale che governa inconsciamente le texture di genere fotografico disseziona la proporzione tra interiorità ed esteriorità, l'eredità nascosta di Pasolini, certi frammenti zodiacali, l'infezione rivoluzionaria, Rodolfo Valentino e il mito.
AMOS EDIZIONI - Marino Magliani “All'ombra delle palme tagliate”
La Liguria contadina del ponente ligure, l'attrezzatura agricola, la fauna delle vallate profonde, il turismo, il ritorno, la frontiera, il mare nascosto. Sono i temi della raccolta All'ombra delle palme tagliate. Prose in versi, o proesie, coi disegni di uno dei maggiori artisti liguri, Sergio Ciacio Biancheri, già molto amato da Francesco Biamonti. Marino Magliani, l'autore, è ligure, e conosce molto l'entroterra buio, crollante e abbandonato, anche se vive da molto in Olanda. È narratore e traduttore da un paio di lingue.
16.30 – 17.00 Le poesie dei FIGLI DELLO STUPORE - La Beat Generation italiana. A cura di Alessandro Manca
Alcuni dei ragazzi cresciuti nell’Italia in bianco e nero degli anni ‘50 scoprono attraverso Kerouac e Ginsberg un’America esplosiva. Poesia, letteratura, musica e stili di vita furono coinvolti. Alessandro Manca, curatore del volume I FIGLI DELLO STUPORE leggerà alcune poesie della seconda metà degli anni ’60. Poesie scritte da ragazzi che cercavano ostinatamente un senso liberatorio e un rifugio contro la società che li opprimeva nei suoi costumi e nelle sue feroci imposizioni.
Presentazione di ARTIGIANATO SENTIMENTALE (Puntoacapo editrice) Manufatti in versi di mare e retroterra A cura di Gabriele Borgna. Introduce Emanuele Andrea Spano
Un mondo interiore specchiato nel paesaggio si racconta attraverso le immagini parlate di una delle nuove voci della poesia ligure. Come afferma Giuseppe Conte nella prefazione: “sono i suoi versi, sorprendenti per energia, invenzione, passione – qualità molto rare oggi – ad avermi detto abbastanza di lui. È uno che sa cosa è la poesia, uno che la vive, uno che sa esprimere al meglio il suo mondo interiore in connessione con il tempo, e con il cosmo”.
Uomini che sentirono perciò il desiderio inconscio di scappare, di trovare un nuovo stile di vita ovunque si potessero trovare. Cosmopoliti universali, sono grandi sognatori e fedeli discepoli della strada, metafora del percorso vitale che ciascuno può intraprendere, oltre che talentuosi scopritori dell’animo umano. 17.00 – 17.30 LIBERODISCRIVERE EDIZIONI – Reading degli autori di maggior successo nel 2017: Francesco Brunetti, Edoardo Gallo, Grazia Apisa Gloria, Maddalena Leali, Antonino Ricca, Silvia Elena Scala, Fabio Taccola
Liberodiscrivere®, associazione culturale edizioni senza scopo di lucro, promuove la lettura e la scrittura, è una scelta controcorrente nata nel 2000 da un progetto dell'architetto Antonello Cassan. www.Liberodiscrivere.it
ASS CULT PRESS - “Non escludo il ritorno”, presentazione dei volumi “La felicità terribile” di Andrea Betti e “Cani al guinzaglio nel ventre della balena” di Simone Molinaroli.
Il tratto distintivo é l’indisponibilità: bella, schietta che accomuna giovani idealisti e vecchi cinici. L’indisponibilità rispetto al farsi della cultura, strumento di poteri e conventicole… e l'ecumenismo scontroso di poeti sempre all'insegna del fortóre, dell’inadempienza allo smercio. Il reading come grimaldello e il pregio ingrato di chi non ha mai goduto di sovvenzioni ricattatorie.
17.30 - 18.00 DIARIO DOPPIO: LA SCRITTURA A QUATTRO MANI di e con Marco Ercolani e Lucetta Frisa
Da L’atelier e altri racconti a Nodi del cuore, da Anime strane a Sento le voci, da Il muro dove volano gli uccelli a Diario doppio. Perché e come due scrittori lavorano in coppia e scrivono libri a due voci. Le ragioni di un’alleanza poetica. Di una passione comune e necessaria.
SEMICERCHIO – Presentazione del numero speciale per i 30 anni della rivista.
Semicerchio ha ospitato nelle sue pagine e nella sua scuola di poesia più di 3500 interventi di alcuni dei maggiori poeti e critici mondiali e il volume/video per i suoi 30 anni ne ripropone una scelta rappresentativa: da Gadamer a Todorov, da Heaney a Walcott, da Brodskij a Soyinka, con le voci più alte della poesia italiana e saggi sulle nuove frontiere della critica: comparatistica tematica diacronica, canzone, letteratura della migrazione, analisi digitale. 18.00 PALCO CENTRALE CERVELLI RIBELLI: EVOLUZIONE IN CORSO Conversazione con Gianluca Nicoletti
SALONE DEI RESILIENTI - DOMENICA 10 GIUGNO ORARIO SALA SPAZIO APERTO SALA ART COMMISSION 11.30 – 12.00 IL MAPPAMONDO DI CARTESENSIBILI
Presentazione della rivista online Cartesensibili e di autori collaboratori: Anna Maria Farabbi, Fernanda Ferraresso, Paolo Gera, Milena Nicolini. 12.00 - 12.30 NUOVA EDITRICE MAGENTA Presentazione della collana di poesia. A cura di Dino Azzarin
La Nuova Editrice Magenta si caratterizza per la qualità e la raffinatezza, nonché il coraggio, delle sue scelte editoriali. L’esordio ne è un esempio: Una missione fortunata e altri racconti, inedito di Guido Morselli, e le traduzioni di poeti francesi di G. Raboni. Nel corso di quasi vent' anni l’attività editoriale, diretta da Dino Azzalin, si è svolta costante ed in continua crescita e oggi la NEM conta a catalogo 65 pubblicazioni, comprese in 5 collane di cui ben 30 titoli di poesia e di saggistica poetica. 15.00 - 15.30 Massimo Schaechter Conte presenta "Verba mundi" ( Divina Follia edizioni)
Un pirotecnico monologo attraversato da uno tsunami di ironia, sarcasmo, acrobazia di sensi e significati, interrogativi surreali, diaristica improbabile. E tra interrogativi, diari e alternarsi di "se" a cui seguono domande, rimpianti e pericoli del vivere quotidiano, l'inverosimiglianza si fa spartito poetico. 15.30 – 16.00 TRASPARENZE - Presentazione della rivista a cura delle Edizioni San Marco dei Giustiniani
Presentazione del volume di haiku "Auschwitz e simili" (edizioni RED MOON PRESS) di Toni Piccini.
E' il primo libro edito da RED MOON PRESS con testo in italiano. La casa editrice è di proprietà di Jim Kacian, haijin di altissimo livello e uno dei maggiori studiosi e divulgatori di haiku nonché presidente della The Haiku Foundation
16.00 – 16.30 Presentazione di "L'arte della sconfitta" (Qudulibri) di Luca Mozzachiodi
Questi poemi sono dunque l’arte della sconfitta perché in questa scrittura fatta spesso di viaggi, di luoghi, di storia ho voluto ricostruire la nostra storia e la storia della nostra sconfitta, parlando dei luoghi nei quali ha preso forma, delle idee che l’hanno animata perché anche quello noi oggi siamo e conoscersi è il primo modo per sopravvivere, sono dunque un’arte nel senso classico
ARGO - Poesia del nostro tempo POESIE E STORIE D’EMIGRAZIONE
Intervista a Anna Belozorovitch e Azam Bahrami. Reading poetico A cura Silvia Rosa, ideatrice della rubrica, e Valerio Cuccaroni, cofondatore di Argo.
Presentazione del progetto Argo Poesia del nostro tempo e della rubrica “Confine donna: poesie e storie d’emigrazione”, che propone una riflessione sulla questione dei confini – geografici, linguistici, emozionali -. Saranno presenti le poete Azam Bahrami e Anna Belozorovitch, che racconteranno la propria esperienza migratoria e poetica. A seguire, reading poetico.
16.30 – 17.00 La casa editrice NEMAPRESS presenta tre suoi autori Bruno Rombi, Angelo Sagnelli e Raffaele Ciminelli. A cura di Neria De Giovanni
La Nemapress presenta tre voci poetiche di diversi registri tematici e letterari: Raffaele Ciminelli "Insolitudine" con testi rifllessivi sul valore della vita e rapporto con la natura; Angelo Sagnelli "Il tempo è l'energia della materia" affronta concetti anche filosofici e cosmologici; Bruno Rombi "Tsunami" affonda lo sguardo in una tragedia umana e ambientale che ci coinvolge tutti.
Presentazione dei volumi "Fine del ritorno" di Luciano Neri e "Pelle di paura" di Angelo Pini
17.00 – 17.30 IL SEGNALE – PERCORSI DI RICERCA LETTERARIA – “La legge di Ohm”
Presentazione del numero 109 (anno XXXVII) con letture poetiche a cura della Redazione Il Segnale: fare percorsi di ricerca letteraria a Milano in una rivista che ha compiuto trentacinque anni Il Segnale: fare letteratura a Milano in una rivista che è terreno di dialogo fondante di un pensiero letterario, civile, indipendente, aperto e di ricerca. Un Progetto di scritture, di letture e di sguardi tra passato e futuro.
TEMPO, CORPO, EROS: DIALOGHI POETICI
Presentazione della silloge “Tempo di riserva” di Silvia Rosa e dell’antologia “L’eros, il corpo”, con la partecipazione delle poete Ksenja Laginja ed Emilia Barbato. A seguire: reading poetico.
17.30 – 18.00 PUNTOACAPO EDITRICE – Presentazione di “Le trame del disincanto”, opera omnia di Mauro Macario. Intervento critico di Emanuele Andrea Spano.
Le trame del disincanto raccoglie tutta la produzione poetica di Mauro Macario, dal 1990 al 2017: voce forte e originale, stimatissima all’estero, Macario prende le distanze dallo pseudocanone imperante, fatto di compiaciute oscurità o di ammiccamenti al minimalismo, a favore di una poesia impregnata di vita, intrisa di ribellione verso ogni forma di banalizzazione e ottundimento delle coscienze.
IL CORPO SEGRETO E L'ORECCHIO INTERIORE
Silvio Raffo legge liriche dalla sua ultima raccolta edita da LietoColle e presenta audiolibro "Io sono nessuno! tu chi sei" su testi di Emily Dickinson (edito da Kremo)
Variante di corpo 'etereo', o corpo 'sottile' steinerianamente inteso. È il corpo, per intenderci, con cui Dante è stato in Paradiso, una proiezione del corpo fisico, una dimensione molto cara a EmilyDickinson. In un livello di concentrazione molto profonda, il nostro corpo può 'trasferirsi' altrove, un altrove metafisico, in cui le percezioni si fanno 'visionarie'. Col corpo segreto si sperimentano contatti con la realtà invisibile
18.00 – 18.30 CARTACANTA EDITORE – Presentazione del libro “Rilke feat. Michelangelo” di Massimo Morasso. Introduce Davide Rondoni
Per la prima volta in Italia, le traduzioni dei sonetti di Michelangelo cui Rilke ha lavorato dal 1912 al 1922. Le versioni rilkiane di Michelangelo testimoniamo dell’incontro-scontro fra due dei massimi geni creativi di ogni tempo e paese, affratellati nell’esercizio di una poesia di pensiero votata alla ricerca dell’assoluto. Un prodigio estetico portato al lettore italiano da un curatore-lettore d’eccezione, Massimo Morasso, saggista, poeta, studioso e traduttore di Rilke.
IL REALISMO TERMINALE ATTRAVERSO I CONTINENTI – Presentazione a cura di Guido Oldani e Giuseppe Langella
Se un testo poetico odierno avesse potuto essere scritto talquale prima del 2000, esso è da buttare. Perché? L’irrompere del III millennio accatasta la maggior parte delle genti al mondo, e sempre più, nelle città. La natura prende come modello i prodotti. Il Realismo terminale porta in primo piano, denominandola, la Similitudine Rovesciata, suo cardine, estensibile poi alla metafora ed alla prosa. Così, ad es. un festival di poeti è come un fuoco d’artificio. Mediante le S.R. si può può ampliare il nostro linguaggio come spalancando una fisarmonica. Pittori, teatranti e chi vuole sono con noi.
18.30 – 19.00 PASSIONI LUDICHE. LA FILOSOFIA IN GIOCO
Presentazione del libro di Lucio Saviani "Ludus Mundi. Idea della filosofia" (Moretti & Vitali, 2017). Interviene Pasquale Panella.
A partire da un'attenta rilettura di Eraclito, Agostino, Heidegger, Fink e Jankélévitch, Ludus Mundi ci invita a scommettere sul gioco, le sue ambiguità, le sue risorse, e con un colpo di dadi ecco sorgere una costellazione filosofica inesplorata. Il libro contiene
INFINITO 200
Presentazione dell'album antologico di NEVERLAND RECORDS dedicato all'iniziativa per ricordare il bicentenario del capolavoro leopardiano. A cura di Luca Marci. Intervengono Martin Basile e Davide Rondoni.
Progetto organizzato da Materiali Musicali in collaborazione con il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna coordinato dal poeta Davide Rondoni e con l’etichetta discografica Neverland
un poemetto di Pasquale Panella («Il gioco del mondo») e una postfazione di Aldo Masullo («Filosofia del gioco e gioco della filosofia»).
Records. La possibilità di partecipare è data ai cantautori di tutta Italia di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Gli artisti potranno proporre un brano musicale completo di l’arrangiamento e linea vocale partendo dalle poesie di autori contemporanei.
19.00 – 19.30 PUNTOACAPO EDITRICE – Presentazione del volume “Vedere al buio” di Mauro Ferrari.
Vedere al buio, la nuova raccolta di Mauro Ferrari, eleva a una dignità più alta il pessimismo intrinseco nella cifra poetica dell’autore: vivere, come scrivere, vuol dire conoscere, discernere, trovare la luce negli anfratti, nelle fessure, perché se non c’è tensione, sforzo, gli occhi non accoglieranno mai, per parafrasare l’explicit di questo libro, la “gloria” e lo “sgomento” di vedere al buio.
EDIZIONI ENSEMBLE - Presentazione de "Il quadrato delle radici" di Marco Maggi.
19.30 – 20.00 ISTOS EDIZIONI / ARGO – Presentazione del volume con reading collettivo con Azam Bahrami (Iran), e gruppo di poesia Mitilanti: Andrea Bonomi, Andrea Fabiani, Filippo Lubrano, Alfonso Pierro e Francesco Terzago.
Argo Confini, presentazione del volume in coedizione tra Argo e Istos edizioni attraverso un reading corale, con la partecipazione di Azam Bahrami, poetessa iraniana, fuggita dal suo paese dove rischiava il carcere per il suo attivismo nei confronti dei diritti umani. Il tema centrale del nuovo annuario di poesia indaga il pensiero dei poeti su indipendentismo (Catalogna, Scozia, Macedonia) e migrazione (Marocco, Siria, Iran).
Presentazione di SPECIMEN - The Babel Review of Translations. Intervengono Nausikaa Angelotti e Laura Accerboni
Babel Festival e Laura Accerboni presentano Specimen, la rivista online che commissiona, traduce e pubblica testi in ogni lingua e ogni alfabeto, scritti da una super famiglia di caratteri che attraversano tipologie, realtàletterarie e forme culturali diverse. Letture dai progetti pubblicati, tra cui “Poethreesome”, dialogo a tre tra poeti svizzeri, con poesie e traduzioni a cura di Laura Accerboni.
20.00 - 20.30 Presentazione di VIP - VOICES OF ITALIAN POETS Piattaforma di registrazioni della poesia italiana del Novecento e contemporanea a cura di Valentina Colonna.
VIP parte del progetto del Dottorato di Ricerca della poetessa Valentina Colonna ed è presente sul sito del Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre” dell’Università degli Studi di Torino e vuole rappresentare una significativa banca-dati di interpretazioni di testi contemporanei e della letteratura del Novecento, di cui si sono recuperate le letture originali degli autori.
ZONA EDITORE Presentazione dei libri:"Pertanto" di Luca Valerio, "Come le foglie" di Carlo Accerboni e "Montale a Genova", descrizione del percorso poetico dedicato al poeta, di Alberto Nocerino.
20.30 - 21.00 Presentazione di RIFLESSI DI LIGURIA - Antologia poetica (La Vita Felice) A cura di Carlo Giorgetti e con le letture degli autori presenti
Due sono gli elementi che qualificano e rendono la presente antologia unica nel suo genere: il fatto di ospitare componimenti esclusivamente inediti e di contemplare la presenza di liriche in lingua italiana e, al contempo, ligure (persino nella variante del lontano “tabarchino”). Con testi inediti di Elio Andriuoli, Vinzenzo Bolia, Gabriele Borgna, Giuseppe Conte, Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Lamberto Garzia, Rosa Elisa Giangoia, Elio Grasso, Alessandro Guasoni, Mauro Macario, Francesco Macciò, Alessandro Mantovani, Massimo Morasso, Luca Mozzachiodi, Gabriella Musetti, Riccardo Olivieri, Claudio Pozzani, Gianni Priano, Alessandro Rivali, Bruno Rombi, Giovanna Rosadini, Fabio Scotto, Enrico Testa, Angelo Tonelli, Fiorenzo Toso, Guido Zavanone
UNA TENEREZZA INAPPUNTABILE Azione performativa vocale su testi di Majakovskij Elaborazione drammaturgica di Marco Romei Interpretazione e drammaturgia del suono Franca Fioravanti
Majakovskij era un artista multimediale nella sua accezione più ampia: era poeta, drammaturgo, attore, performer, pittore, scenografo, pubblicitario, sceneggiatore e regista cinematografico. "Di questo" nasce da un periodo di separazione dalla sua amata Lilia Brik, e comunica, con una lingua contemporanea e polisemica, la prorompente passione di Majakovskij. Franca Fioravanti crea una partitura vocale trasformando la parola attraverso un continuo gioco alchemico fra il significante e il silenzio; la voce tesse il suono delle liriche diventando grido, sussurro, onomatopea