Giovedì, 03 Luglio 2025 (S. Tommaso apostolo)

Sei in: Rubrica La Poesia, I Poeti » ROMA E L'AQUILA GEMELLAGGIO... IN POESIA

  • mail

ROMA E L'AQUILA GEMELLAGGIO... IN POESIA

25/05/2018, 17:42

il 26 maggio a L'Aquila si presenta la fortunata Antologia "Ebbrezze di versi, sospiro...divino!" curata da Anna Manna.

L'antologia è già stata presentata a  marzo alla Sapienza Università di Roma e in anteprima di stampa a novembre 2017 a San Lorenzo nello studiuolo della pittrice di Eugenia Serafini. 

Il concetto cardine che sostiene il progetto culturale della scrittrice Anna Manna  è lineare : per educare non si deve negare il piacere ma circoscriverlo in un percorso di  consapevolezza.

Assistiamo a stragi di giovani vite spezzate dalla cultura dello Sballo! E l’intellettuale di oggi non può rimanere sulla torre d’avorio della distanza dai problemi della vita delle nuove generazioni.

Il futuro porterà anche l’impronta delle proposte o del silenzio degli intellettuali, che debbono uscire dal Grande Silenzio , come lo ha definito magistralmente Asor Rosa. Evidente la grande indifferenza verso i giovani. Il problema giovanile è , dopo il peso enorme di un futuro senza lavoro e senza prospettive, anche la cultura nella quale sguazzano molti dei loro conflitti, delle loro inquietudini.

La cultura dello sballo li porta all’evasione totale dalla vita in uno stordimento che li annienta. Il piacere deve far parte della vita, deve generare vita, potenziare l’individuo non annientarlo.Invece è necessario passare dalla cultura dello sballo alla cultura dell'ebbrezza!

Con l’autunno 2017 da un’idea della poetessa  Anna Manna, nasce l’antologia “Ebbrezze di Versi, Sospiro Di…Vino” .

L’antologia è il primo libro pubblicato nell’ambito di un   progetto letterario  di educazione alla conoscenza delle eccellenze italiane, dalla volontà di fare cultura divertendo, dall’impegno di diffondere la poesia attraverso gli aspetti quotidiani della vita. Ma soprattutto riuscire a delimitare le proposte della società odierna improntate allo sfrenato desiderio di attuare qualsiasi desiderio, vero o manipolato , anche senza rendersi conto delle conseguenze. Il giovane sembra essere soltanto un ricevitore di messaggi pubblicitari, di spinte alla droga dei pensieri – e non solo – per un abbandono totale al Vuoto!

E’ nata così questa ANTOLOGIA DEDICATA ALLE VIRTU’ DELL’UVA ITALIANA , AL BRINDISI, AL NETTARE CHE L’UVA ITALIANA CI DONA.

L’adesione spontanea di tanti poeti affermati mostra l’interesse e la simpatia che la tematica ha suscitato negli ambienti letterari.

Il tema dell’uva come Grazia, come portatrice di grazia, è tema ricorrente nella cultura e nella letteratura occidentale.
Cambiare l’acqua in vino è frase celeberrima, per motivi religiosi, ma è diventata anche sinonimo di successo, di riuscita, di capacità di trasformare la realtà problematica in evento positivo.

Così i poeti italiani invitati da Anna Manna a cimentarsi con questo filone di poesia vivace ed ebbro di vita hanno risposto all’invito con poesie inedite dense e succose di vita e di…uva!

Senza dimenticare l’applauso al Vino Italiano, vero esempio di grande prodotto dell’impegno e della dedizione che le nostre generazioni passate hanno dedicato alla lavorazione della nostra amata Terra.

Questo patrimonio oggi è sostenuto dal rinnovato impegno di tanti giovani, imprenditrici e imprenditori, che hanno deciso di dedicare la loro giovinezza a questo meraviglioso prodotto della Terra.
Il matrimonio tra la Poesia e il Vino saprà delineare nuovi racconti sulla pagina scritta scutando i limiti dell’umano e scoprire l’illimite della poesia in un abbracio che ci insegneraà nuove senzazioni. La poesia non ha bisogno di essere dosata e potrà essere quel bicchiere in più senza controindicazioni!
Del resto in letteratura , soprattutto nelle poesie d’amore, è ricorrente l’accenno al potere inebriante del vino..

Il 27 marzo è stata presentata  Roma in italiano e nella traduzione spagnola. Alla presentazione hanno preso parte moltissimi dei poeti presenti nell’antologia, giunti anche da fuori Roma . La prossima tappa della antologia sarà L’Aquila nel Pallazzetto dei Nobili con le relazioni della docente  Liliana Biondi dell'Università dell'Aquila, il poeta Mario Narducci e la curatrice dell'antologia la poetessa Anna Manna . 

Poi Spoleto nella Biblioteca Giosuè Carducci. A macchia d’olio dunque si espande per le città italiane della cultura questa antologia CHE VUOLE ESSERE UN OMAGGIO ALL’TALIA ED AL VINO ITALIANO ATTRAVERSO LA METAFORA DELLA POESIA EBBRA. Il gruppo dei Poeti ebbri  CREATO DA ANNA ANNA E VERA AMBRA accomuna alcuni dei più bei nomi della poesia italiana, da Corrado Calabrò a Giuseppe Mannino, da Jole Chessa Olivares a Daniela Fabrizi e Serena Maffia, da Antonella Pagano che porta la poesia di Matera capitale della cultura 2019 a Fabia Baldi, da Anita Napolitano a Tiziana Marini, dalla raffinata Luisa Bussi all’ironico Giuseppe Nasca, da Maria Buongiorno a Gabriella Di Domenicantonio  e tanti tanti altri ancora.

Si stringe il legame culturale tra Roma  e L'Aquila, una storia di lunga amicizia e confronto che nomi importanti della cultura italiana come Maria Luisa Spaziani e Mario Lunetta hanno sostenuto negli anni con viaggi, scambi culturali,partecipazione  soprattutto di Mario Lunetta alle manifestazioni d'avanguardia poetica curate dall'aquilana  Anna Maria Giancarli.

Nei prossimi mesi si intensificherà lo scambio ed il confronto tra le due città attraverso uno sviluppo culturale di iniziative e pubblicazioni  curate da Anna Manna  da Roma , Mario Narducci, Annamaria Giancarli, Clara Di stefano da L'Aquila.

ALESSANDRO CLEMENTI
Foto (2)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter