Sei in: Rubrica La Poesia, I Poeti » SALPA DA CIVITAVECCHIA LA PRIMA FESTA DELLA POESIA ITALIANA
SALPA DA CIVITAVECCHIA LA PRIMA FESTA DELLA POESIA ITALIANA
30/04/2018, 17:58
Da più parti ci ricordano con sempre maggiore insistenza che la poesia è morta e che il linguaggio si è appiattito sull’essenziale, mentre il richiamo dei padri va dileguandosi tra i fulgori abbacinanti dei centri commerciali.
Non la pensa così il poeta Franco Loi quando sostiene che la poesia è movimento perché nasce da un’emozione interiore ed ha un bisogno insopprimibile di essere rappresentata.
Da qui l’esigenza di un qualcosa – la poesia - che vuole, appunto, disperatamente essere, con l’unica funzione di rapportarsi con il mondo attraverso la parola.
Parola che ha trovato ascolto sensibile in terra d’Etruria, sulle rive del Tirreno, dalle parti di Civitavecchia, una Città al passo con la storia che vive il suo tempo con la sapienza degli antichi avi, perché la Prima Festa della Poesia Italiana non vuole essere altro che un momento catartico per dare il giusto senso alle parole.
Quindi, si terrà a Civitavecchia il prossimo 18 maggio, a partire dalle ore 16.30 fino alle 19.00, presso la chiesa di San Giovanni di Dio in piazza Luigi Calamatta 18, la Prima Edizione della Festa della Poesia Italiana.
Ad organizzarla il Comune di Civitavecchia, con il Patrocinio morale della Dante Alighieri, in collaborazione con la Biblioteca comunale Alessandro Cialdi e l’associazione culturale Gli Amici del Mare.
E non poteva essere altrimenti perché Civitavecchia, già crogiuolo dei mille dialetti, sapientemente armonizzati tra loro, grazie soprattutto ai grandi compositori vernacolari civitavecchiesi, e forte del suo alto senso dell’ospitalità, attraverso la poesia, vuole aprirsi al mondo anche come vetrina culturale del Mediterraneo, da sempre culla della civiltà occidentale.
Hanno aderito a questa prima edizione i poeti Francesco Agresti, Corrado Calabrò, Martha Canfield, Niccolò Carosi, Ennio Cavalli, Cinzia Demi, Vincenza Fava, Giarcarlo Peris, Lina Rizzo e Gabriella Sica. Coordinati da Neria De Giovanni, con la partecipazione straordinaria di Tiziana Bagatella.
Saranno presenti il Sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino e l’Assessore alla Cultura Vincenzo D’Antò.
La rassegna si aprirà con un omaggio a Vincenzo Cardarelli.
L’ingresso al pubblico è gratuito.