Sei in: Rubrica La Poesia, I Poeti » CINZIA DEMI, UNA POTENTE VOCE PER LA POESIA D'OGGI
CINZIA DEMI, UNA POTENTE VOCE PER LA POESIA D'OGGI
05/04/2018, 18:39
Ci sono immagini, pensieri letterari, persone, che ti inseguono fino a quando non li fissi sulla carta e dai loro la possibilità di vivere per sempre tra le tue parole.
E’ quello che certamente è capitato a Cinzia Demi con la figura controversa ed affascinante di Maria Maddalena.
E’ nato così il poemetto “Ero Maddalena” (Puntoacapo Editrice, Novi Ligure, 2013) di cui più sotto riproduciamo due frammenti.
Recentemente Cinzia Demi ha partecipato con molto successo alla manifestazione internazionale“Ritratti di poesia” a Roma nel Tempio di Adriano dove ha letto alcuni dei suoi ultimi versi.
Ci piace proporre una breve biografia di Cinzia Demi che certamente è uno dei talenti nuovi e più affermati della poesia italiana, e non soltanto femminile.Traiamo le notizie dal sito “ossigeno nascente-atlante dei poeti contemporanei”
Cinzia Demi è nata a Piombino (LI), lavora e vive a Bologna, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica.
E’ operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista.
Dirige le Collane di Poesia Sibilla per le Case Editrici Pendragon (Bologna) e Il Foglio (Piombino), e cura per il sito culturale francese Altritaliani la rubrica “Missione poesia” Collabora con la rivista ClanDestino. Per l’Università di Bologna collabora e/o ha collaborato con il Centro di Poesia Contemporanea, la Festa della Storia, la Facoltà di Scienze della Formazione. Collabora inoltre con molte altre associazioni e istituzioni sul territorio nazionale, con riviste, antologie, blog letterari e siti internet per saggi e articoli. Tiene corsi di poesia nelle scuole di ogni ordine e grado e presso associazioni culturali.
Ha pubblicato: “Incontriamoci all’Inferno” Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri (Pendragon, 2007); “Il tratto che ci unisce” (Prova d’Autore, 2009); “Al di là dello specchio fatato. Fiabe in poesia” (Albatros, 2010); “Caterina Sforza. Una forza della natura fra mito e poesia” (FARAEditore, 2010); “Incontri e Incantamenti (Raffaelli, 2012); “Ersilia Bronzini Majno. Immaginario biografico di un’italiana tra ruolo pubblico e privato” (Pendragon, 2013); “Ero Maddalena” (Puntoacapo, 2013); l’antologia da lei curata in omaggio a Giorgio Caproni “Tra Livorno e Genova: il poeta delle due città” (Il Foglio, 2013); l’antologia di racconti da lei curata “Amori dAmare” (Minerva, 2014). Suoi testi di poesia, narrativa e saggistica sono presenti in diverse antologie nazionali.
Realizza con i suoi lavori eventi di drammaturgia con letture interpretative, musica e arti varie.
E’ organizzatrice e curatrice di diversi progetti ed eventi culturali. Tra i quali: “Il femminile sommerso. Archetipi del riconoscimento”, ciclo di incontri culturali sulle tessitrici d’amore tradito, progetto promosso dal Comune di Bologna, Quartiere S. Stefano.
E’ presidente dell’Associazione Culturale Onlus “Estroversi”.
mi avvolgo nei miei capelli
come api nell’arnia
cenere e acqua nell’urna
ed è miele che cola dal pianto
se ti guardo città nel viale
squarcio di foglie impazzite
rinverdite al lamento
torno indietro
alla mela acerba che fu
e a quegli occhi di sirena
di donna sola
come il silenzio come la pena
***
è un nome che cerco
che esca da quella porta sbattuta
che mi si appiccichi addosso
come la creta
sul palmo e sul dorso
pesante delle sue mani
come la voce che grida
falena di schianto nel pianto
che accoglie la medesima
tortura la bestia oscena
che poi mi accarezza
mi tenta mi dice rimani