Martedì, 26 Agosto 2025 (S. Teresa Jornet Ibars)

Sei in: Rubrica Grazia Deledda » ADDIO A ALESSANDRO MADESANI DELEDDA

  • mail

ADDIO A ALESSANDRO MADESANI DELEDDA

12/11/2016, 10:51
Grazia Deledda

Alessandro Madesani Deledda, il nipote della nostra Grazia, non c’è più. Si è spento l’11novembre dopo una lunga malattia che però non lo aveva minato nello spirito. Era attivo e combattivo come sempre. Aveva imparato a usare molto bene i social network e così poteva monitorare come sempre tutto ciò che si scriveva sulla Deledda, tutto ciò che si muoveva intorno al nome di sua nonna. Soprattutto in questo anno di celebrazioni. E proprio in questo anno così importante per la Deledda, l’anniversario degli ottanta anni della sua morte, anche Sandro ha conosciuto il grande mistero della fine della vita.
E’ di questi giorni la proposta che si possa scegliere di utilizzare pure il cognome della madre; Sandro ha dovuto affrontare una vera e propria causa per poter aggiungere ufficialmente il cognome Deledda a quello di suo padre, Madesani, altrimenti il cognome di Grazia Deledda si sarebbe perduto… Questo episodio la dice lunga sul carattere e la tempra da combattente di Alessandro, Sandro per gli amici.
Conoscevo Sandro Madesani Deledda da tanti anni e ci sentivamo quasi tutte le settimane, anche più volte. Era anche intervenuto, quando ancora abitava nella Capitale,  nella sala di rappresentanza della Provincia di Roma per la presentazione di un mio libro.
Era preziosa la sua amicizia e soprattutto il suo essere vigile ed attento a tutto quello che si pubblicava su "mia nonna", come chiamava sempre la Deledda. Era come un mastino, un cane da guardia, dicevo scherzando, grata però di tutte le sue prese di posizione molto coraggiose, anche se a volte era una voce fuori dal coro. Ricordo quanto si è infuriato leggendo che avevano dato il nome di Grazia ad una birra artigianale sarda ….Mi avrebbe aiutato ad organizzare un evento l'anno prossimo per la ricorrenza del Nobel che lui, contrariamente a tutti, diceva fosse più giusto ricordare nel 2017. Intanto mi aveva invitato da lui, a Luino, il 25 novembre per una conferenza deleddiana..
Ero pienamente d'accordo con la sua lotta nel voler deregionalizzare la Deledda,sostenendo che sì era sarda ma aveva ambientato circa un terzo dei suoi romanzi fuori dell'Isola e vissuto più in Continente che in Sardegna. Sandro, ti sarò sempre grata di aver voluto prefare un mio libro, "Vento di terra, vento di mare, Grazia Deledda oltre l'Isola": i nostri nomi saranno così sempre uniti, insieme a quello di tua nonna, ovviamente.

Neria De Giovanni
Foto (1)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter