Martedì, 14 Ottobre 2025 (S. Callisto I papa)

Sei in: Rubrica Grazia Deledda » GRAZIA E LA SUA MARIA CONCEZIONE ALLA CONFERENZA STAMPA DELLA PREVENZIONE CONTRO IL TUMORE AL SENO

  • mail

GRAZIA E LA SUA MARIA CONCEZIONE ALLA CONFERENZA STAMPA DELLA PREVENZIONE CONTRO IL TUMORE AL SENO

24/09/2025, 10:53
Curia Iulia, 23 settembre, Il tavolo della Conferenza Stampa

Sono morta il 15 agosto a tarda sera. Il mio tumore alla mammella sinistra non mi ha lasciato scampo. Ero stata operata a Roma nella primavera del 1928 , qualche mese dopo il rientro da Stoccolma dove in un scintillante e freddissimo 10 dicembre dell’anno prima, mi hanno conferito il Premio Nobel. Direttamente dalle mani del re di Svezia.
Speravo che fosse finita. Ma il male si è ripresentato. Ho chiamato il parroco per l’estrema unzione. L’ho ricevuto io, in piedi, davanti alla porta del nostro villino di Porto Maurizio, perché Gesù è troppo importante per essere ricevuto a letto! Lui non mi conosceva, era il pretino che sostituiva il mio parroco per le vacanze estive. Ha domandato : “Dov’è la moribonda?” Non ho avuto timore nel rispondere “Sono io”.
In casa soltanto Palmiro perché mia sorella e la nipotina Mirella, tanto amata, su mia pressione erano rimaste a Cervia per il mare.
Adesso dal 1959 dormo in un’urna di basalto nero a Nuoro, nella Chiesa della Solitudine, ai piedi del caro monte Orthobene.  Qui ho ambientato il mio ultimo romanzo pubblicato proprio l’anno della mia morte, nel 1936. Proprio qui, Maria Concezione ritorna dall’ospedale dove è stata operata dello stesso mio male. Ma lei non si sente più donna, privata di una mammella come me e lascia il suo fidanzato perché sente che la sua femminilità, la sua fertilità, non potrà più essere dono da condividere con lui nel matrimonio.
Quanto mi è costato dare vita a questo personaggio? Quanto ancora oggi le angosce che portarono Maria Concezione a questa scelta di solitudine e sterilità possono essere importanti per le donne del duemila. Donne che fortunatamente sanno che il tumore alla mammella può essere sconfitto con la prevenzione. Non necessariamente porta alla morte  donne  giovani,  come me che a 65 anni avevo ancora tanta energia e creatività letteraria da regalare ai miei lettori!
Oggi le donne non sono più costrette a rinunciare alla vita di coppia se un tumore alla mammella le ha colpite. Non sono più Maria Concezione.
Ed io vorrei essere testimone di quanto la medicina ha fatto per noi donne e chissà, fossi vissuta adesso nel duemila, magari il tumore lo avrei sconfitto.
Ma sono lieta che la mia storia personale, e  soprattutto quella della mia protagonista Maria Concezione servano per siglare le grandi conquiste della scienza medica a favore delle donne.”

 

Pensavo che questa sarebbe potuta essere una dichiarazione della nostra grande Grazia Deledda, unico premio Nobel femminile delle lettere italiane, durante la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione della campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro Capolavoro” , ottobre – Mese Internazionale di Sensibilizzazione sui Tumori del Seno, ideata e organizzata da Komen Italia con il Ministero della Cultura.
Conferenza stampa molto partecipata il 23 settembre u.s., in un luogo di cultura unico al mondo: il Parco archeologico del Colosseo, nella sala della Curia Iulia la cui prima pietra fu posta da Giulio Cesare.  Al tavolo Rosanna Banfi, madrina delle Donne in Rosa di Komen Italia e conduttrice della conferenza stampa con interventi di Valentina Gemignani, Capo Gabinetto Ministero della Cultura; Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ministero della Cultura; Marina Giuseppone, Direttore Generale Risorse Umane e Organizzazione Ministero della Cultura; Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia. Quest’anno la Campagna sarà articolata in 14 Villaggi della Salute nelle regioni dell’Italia centro-meridionale ed insulare. Testimonial d'eccezione della campagna "Le tre grazie" dell'allegoria della "Primavera" di Sandro Botticelli.

.

NERIA DE GIOVANNI

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter