Sei in: Rubrica Etnie & Mediterraneo » L’ETNIA ARMENA NEL RACCONTO DI CHARLES AZNAVOUR
L’ETNIA ARMENA NEL RACCONTO DI CHARLES AZNAVOUR
Una antica civiltà di cristiani nelle parole del canto “…ed io tra di voi…”
25/07/2014, 19:13
La tradizione Armena in Charles Aznavour. Il poeta della musica, il canzoniere della parola, il canto di Venezia, il dolore dell’amore tradito (ed io tra di voi…), in un libro che è una recita ha raccontato la sua vita, una vita vissuta come palcoscenico. E affiorano identità (la sua appartenenza alla cultura armena, le sue radici, le sue radici armene in una Parigi dai tramonti assordanti), paesi, infanzie, viaggi. I ricordi, appunto, di una vita. Racconta questo suo straordinario viaggio in un libro dal titolo: “I giorni di prima”. Sottotitolo emblematico: “Il mio palcoscenico, la mia vita” (edito da Rizzoli).
La difesa della sua appartenenza (e mi riferisco alla cultura armena e al suo ritrovare i codici simbolici delle matrici originarie del suo essere) è un fissare orizzonti. Il poeta e il cantante non sono al di fuori di questa dimensione. Così scrive: “Quando penso a chi, avendo i genitori ancora in vita, non vizia i giorni della loro vecchiaia, anzi, se ne sbarazza appena può, piazzandoli in una casa di riposo, lo compiango per non aver saputo conservare in sé il ricordo dei momenti più teneri, dei più difficili, quelli che si portano nel cuore per tutta la vita”. Un messaggio che costituisce una dichiarazione di riappropriazione del senso di una vita attraverso modelli esistenziali che consolidano un legame che solo il ricordo può richiamare. Ovvero solo il tempo può percepire. O meglio solo nel Tempo si può percepire il bisogno di non recidere gli sguardi dell’appartenenza. Un tempo che è fatto di memoria consolidata.
I giorni di prima sono, appunto, i viaggi in quel tempo che ci viene restituito come memoria consolidata. E in quel racconto – diario ci sono incontri, esperienze, amori la sua etnia. Così scrive in riferimento alle sue radici e alla sua identità Armena: “L’Armenia è stata un crocevia percorso dalle coorti di numerosi eserciti, da carovane sulla via della seta, da genti di etnia, religione, lingua e colore diverso. Si è andata gradualmente occidentalizzando in seguito all’adozione del cristianesimo come religione di Stato, nel Terzo secolo dopo Cristo, e dopo aver insediato sul trono un principe francese. Divenne una nazione divisa tra due modi di vivere, quello dei suoi vicini e quello dei suoi alleati, all’epoca delle Crociate. Così, io sono il figlio di quelle due culture. Proprio come il mio giovane Paese sono stato invaso, attraversato e conquistato, ancora giovanissimo, da vari stili di vita, subendo tutti gli influssi della mia terra d’origine, in ambito sia musicale sia poetico, sia classico sia popolare: russo, ebreo, gitano, arabo armeno e poi francese, spagnolo, americano…Quando mi chiedono semi sento più armeno o più francese, c’è una sola risposta possibile: cento per cento francese e cento per cento armeno. (…) Conoscere due lingue dalla nascita e sentirne parlare due o tre altre ogni giorno è probabilmente uno dei segreti per poter apprendere molto in fretta altre lingue e interessarsi ad altre culture”.
Una dichiarazione che resta fondamentale soprattutto in una temperie in cui le stesse culture sono integrazioni, comprensione, consapevolezza. Aznavour, infatti, ci offre un medaglione di tolleranza m ci proietta, tra l’altro, verso un modello di conoscenze che è fatto di orizzonti che ci spingono, sempre più, verso il rispetto e l’educazione al sentire e capire le testimonianze e le lacerazioni di popoli e delle civiltà.