Giovedì, 03 Luglio 2025 (S. Tommaso apostolo)

Sei in: Rubrica Etnie & Mediterraneo » LE LINGUE E IL MEDITERRANEO TRA OCCIDENTE E ORIENTE

  • mail

LE LINGUE E IL MEDITERRANEO TRA OCCIDENTE E ORIENTE

19/04/2015, 18:57
Pierfranco Bruni

Ci sono lingue che sono state filtrate da radicamenti che hanno trovato nel Mediterraneo non solo un humus etico quanto una spiritualità e una essenza. Perché proprio nell’incontro di queste culture il Mediterraneo rappresenta il raccordo tra Occidente ed Oriente. Le etnie che sono presenti in Italia, anche quelle che hanno una radice nordica, non possono definirsi senza una valenza che ci spinge alla comprensione di snodi valoriali provenienti da realtà mediterranee.

      L’Italia è, nell’ambito di una visione geografica ampia, espressione di mediterraneità e si porta dietro una profonda esperienza che è quella dell’identità di un incrocio, appunto, tra Occidente ed Oriente. Non è stata l’America a “colonizzare” l’Europa o a “invadere” il Mediterraneo. E’ stato il Mediterraneo ad entrare dentro l’America. In fondo l’America nasce Mediterranea. Cristoforo Colombo è l’espressione più straordinaria di quanto abbia contato la civiltà mediterranea nel contesto mondiale.

      Il senso dell’antico e la profondità delle radici non possono recidersi. Ecco perché la multiculturalità e la realtà multietnica hanno trovato in Italia sempre una sede di accoglienza articolata e straordinaria anche dal punto di vista sentimentale. Se insistono presenze minoritarie che sono portatrici di etnie diversificate non è solamente una questione relativa alle nuove migrazioni o alle nuove diaspore ma l’Italia è una terra che custodisce antiche etnie che si sono ben radicate sul territorio.

      Questo radicamento non è una questione di ospitalità (come si potrebbe ospitare uno straniero) ma si tratta di un fenomeno che si è ben spalmato sul territorio stesso attraverso l’entrare dentro una comunità. Pur mantenendo l’appartenenza originaria hanno trovato nel Paese “ospitante” identità con le quali convivere e confrontarsi. E queste presenze minoritarie si sono integrate non abbandonando la cultura valoriale che rimanda costantemente a delle radici che pur essendo lontane nel tempo restano come riferimenti certi.

 

Pierfranco Bruni

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter