Lunedì, 17 Novembre 2025 (S. Elisabetta Regina)

Sei in: Rubrica Etnie & Mediterraneo » PIERFRANCO BRUNI AI VERTICI DEI MUSEI DI MELFI E VENOSA

  • mail

PIERFRANCO BRUNI AI VERTICI DEI MUSEI DI MELFI E VENOSA

08/11/2025, 19:28

Il 31 ottobre 2025, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato un decreto che segna un momento significativo per il panorama culturale del Mezzogiorno. Pierfranco Bruni entra a far parte del Consiglio di amministrazione dei Musei e dei Parchi Archeologici di Melfi e Venosa.

Questa nomina, che avrà una durata di cinque anni, rappresenta un forte riconoscimento per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della Basilicata. La scelta di Pierfranco Bruni non è casuale. Il suo profilo eclettico come archeologo e studioso lo rendono una figura chiave per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Bruni ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla divulgazione, concentrandosi sui valori identitari e le radici delle civiltà classiche, unendo il passato alla contemporaneità. Nato in Calabria, Bruni ha ricoperto ruoli di grande responsabilità all’interno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC, oggi MiC).

Ha guidato l’Area Patrimonio Demoetnoantropologico e ha diretto la Biblioteca della Soprintendenza Archeologia per le province di Lecce, Brindisi e Taranto. Inoltre, ha promosso iniziative nazionali significative, come il progetto sulle minoranze etno-linguistiche in Italia. Bruni non è solo un archeologo, ma anche un leader culturale di spicco. Attualmente, presiede la Commissione “Capitale Italiana Città del Libro 2024” e il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Manlio Sgalambro. È anche Segretario unico della comunicazione per le celebrazioni di Eleonora Duse e Coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.

La sua influenza si estende oltre i confini nazionali, con partecipazioni come Ospite d’onore alla Fiera Internazionale di Francoforte. Pierfranco Bruni è anche un autore prolifico. Ha scritto saggi, romanzi e raccolte poetiche, affrontando temi che vanno dalla letteratura del Novecento alle eredità omeriche. La sua opera, tra cui il volume “Il cantico del sognatore mediterraneo” su Fabrizio De André, esplora le matrici letterarie dei cantautori italiani e il legame tra linguaggio e musica.

Con l’ingresso di Bruni nel consiglio di amministrazione, i poli archeologici di Melfi e Venosa si preparano a un contributo di altissima competenza e a un futuro di crescita e valorizzazione del patrimonio culturale del Mezzogiorno.

Gli Auguri di buon lavoro dalla Redazione del portaleletterario.net

 

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter