Giovedì, 03 Luglio 2025 (S. Tommaso apostolo)

Sei in: Rubrica Etnie & Mediterraneo » IN ARABO IL ROMANZO DI PIERFRANCO BRUNI "LA PIETRA D'ORIENTE"

  • mail

IN ARABO IL ROMANZO DI PIERFRANCO BRUNI "LA PIETRA D'ORIENTE"

Da Tunisi il viaggio di Nadine tra le voci e gli sguardi del mare

25/02/2015, 10:27
Pierfranco Bruni

Verrà tradotto in arabo, a Tunisi, il nuovo romanzo di Pierfranco Bruni “La pietra d’Oriente”, edito da Pellegrini (con distribuzione Mondadori), in distribuzione in queste settimane. La visione dell’incontro tra Oriente ed Occidente ha un suo fascino particolare tra un immaginario simbolico e i luoghi.  Il fascino degli occhi, il mistero dell’Oriente, il cammino alla ricerca della pazienza. Il viaggio verso i segni dell’alchimia, del sacro e della inafferrabilità degli amori, raccontati da amanti che abitano i deserti e il mare, costituisce il passaggio verso l’indefinibile e l’infinito.

Si racconta di un incontro tra Gesù e Giuda, tra Maria di Magdala e l’uomo di Nazaret, tra Paolo e Ponzio Pilato. Ma è l’Oriente con il suo fascino e i suoi sguardi che non hanno bisogno di specchi a fare da scenario, attraverso una figura femminile che resta fondamentale e si rivela nell’ultimo capitolo del libro. La donna del segreto è Nadine e collega la presenza degli amanti del Cantico di Asmà e Shadi al camminamento dello sciamano.

Un romanzo che tocca la musica e i suoni del deserto e delle onde del mare tra le albe e i tramonti. Con questo romanzo Pierfranco Bruni, nella continuità del suo ricercare l’essenza nell’anima dei simboli, tocca i rifermenti più alti del dialogare tra la metafora del narrare e una griglia di personaggio LA PIERA D ORINT 54d33c65a451eche costituiscono i veri archetipi di una letteratura del sogno e della memoria, della magia e dell’incanto grazie ad una tavolozza che ricami i pensieri di un io narrante che diventa il dialogante contatto tra il viaggiatore incantato e il disincanto del silenzio.

Pagine preziose che toccano l’originalità di un modello letterario tutto vissuto nella trasparenza dell’immaginario e della profondità. Un romanzo viaggio, ma questa volta lo scrittore, servendosi dei monaci camminanti nel deserto, apre un costante colloquio con dei personaggi che sono la sfera del linguaggio. Nadine è l’ultimo capitolo del romanzo che si apre al lettore come se fosse una lettera, ma è l’incipit di un nuovo viaggio. Ciò è nello stile del vivere la poetica di Pierfranco Bruni. I suoi ultimi romanzi sembrano una ragnatela e anche se vivono autonomamente rappresentano l’incastro della “stretta” tra vita e letteratura. LA PIETRA D’ORIENTE è un ascolto e “non è necessario capire quando negli occhi c’è l’ascolto e l’ascolto ha il viaggio…”.

 

 

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter