Sei in: Rubrica Etnie & Mediterraneo » LA STORIA DEI POPOLI E' STORIA DI ETNIE
LA STORIA DEI POPOLI E' STORIA DI ETNIE
11/09/2014, 19:57La storia di una Nazione ha sempre avuto nelle sue identità dei processi che hanno intrecciato modelli culturali tout court e modelli etnici.
La visione etnica in un popolo non è un concetto o una definizione moderna. Le Nazioni nascono sull'intreccio di incontri tra etnie, ovvero tra genti diverse che hanno un portato antropologico articolato.
I popoli sono etnie che si incontrano e si scontrano su dimensioni non solo umane esistenziali ed etiche. Ma il conflitto maggiore si consuma su quella sfera geopolitica che ha nel suo interno un vissuto completamente geo-etnico.
Si pensi agli Armeni, il cui genicidio è un attraversamento propriamente etnico. Problematica diversa si pone con gli Ebrei.
Da una parte un genicidio etnico. Dall'altra una questione religiosa e politica. Lo scontro sulla Striscia di Gaza è il superamento di uno scontro etnico contro il prevalere di un conflitto sia religioso che politico.
Quando si parla di terrorismo ebraico si entra in una discussione squisitamente ideologica. Ma sostanzialmente i conflitti etnici possono essere superati soltanto se restano tali.
Nel momento in cui c'è il prevalere della struttura ideologica si intrecciano scontri all'interno delle stesse comunità. Ma il concetto di Nazione deve inevitabilmente confrontarsi con le identità le appartenenze e le etnie.
Noi siamo stati un popolo che si è fatto Nazione. Un popolo è sempre l'incontro tra tradizioni eterogenee e lingue diverse. Un dato dal quale non si può prescindere. In fondo la storia dei popoli resta comunque storie di etnie tra territori inclusivi e divisivi.