Martedì, 21 Gennaio 2025 (S. Agnese vergine)

Sei in: Rubrica CoLibrì » A SANLURI IL 30 DICEMBRE CONCERTO DE LE BALENTES

  • mail

A SANLURI IL 30 DICEMBRE CONCERTO DE LE BALENTES

28/12/2024, 16:07

ll Club di Jane Austen Sardegna, col patrocinio del Comune di Sanluri e il sostegno della RAS - Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, organizza, all'interno delle iniziative della IX edizione del Dicembre Letterario, il concerto “Inghirios” della band “Le Balentes”.

Un gruppo straordinario, simbolo dell’eccellenza musicale sarda, che fonde tradizione e modernità attraverso melodie avvolgenti e armonie vocali potenti, rappresentando l’essenza stessa della nostra cultura.

Appuntamento per lunedì 30 dicembre alle ore 19.30 presso il Teatro Comunale Akinu Congia di Sanluri, in via Azuni. Durata prevista di circa un’ora. L’ingresso è libero e gratuito ma su prenotazione, tramite la piattaforma Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/inghirios-le-balentes-in-concerto-a-sanluri-tickets-1116820172199?aff=oddtdtcreator&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR0elEodVqRcprKhFxYdvyQ0Y47HGmPG7yvswPT_FhC1eHR3GWsD3AHANrM_aem_OXi75ZeCeG3_QTw4o7tAwg

“Un evento che non è solo un omaggio alla tradizione sarda, ma un invito a riscoprire il potere del legame culturale attraverso la musica, in linea con la missione del Club di Jane Austen Sardegna - afferma la Direttrice artistica del Club Giuditta Sireus - ossia creare connessioni profonde tra letteratura, arte e comunità”.

Le Balentes sono Federica Putzolu, Pamela Lorico, Stefania Liori, accompagnate dai musicisti Fabrizio Lai e Fabio Useli

Allestimento tecnico: MusicArtservice, in collaborazione con Co.event.

Le Balentes
Le Balentes sono un gruppo musicale tutto al femminile nato a Cagliari, noto per la propria capacità di rinnovarsi nel tempo attraverso una formazione più volte ricostituita. Il nome "Balentes", che in lingua sarda significa "valorosi/e", è tradizionalmente associato al coraggio e all'orgoglio maschile. Il gruppo ha scelto di adottarlo con ironia, sottolineando il suo percorso artistico iniziato reinterpretando canti tradizionalmente riservati a voci maschili.

La loro avventura musicale ha avuto inizio nel 1990 come coro del cantautore Piero Marras, ma nel 1996 le artiste hanno intrapreso un percorso autonomo, creando un repertorio originale che esalta la fusione armonica delle tre voci. Da anni, dunque, sono ambasciatrici della musica sarda che, complice la sua posizione geografica isolata, fatica ad emergere nel continente.

CONTATTI E INFORMAZIONI

Per informazioni, contattare la segreteria del Club all’indirizzo e-mail segreteria@janeaustensardegna.com

Facebook

Instagram

www.janeaustensardegna.com

 

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter