Sabato, 10 Maggio 2025 (S. Isidoro agricoltore)

Sei in: Rubrica CoLibrì » MICHELANGELO RACCIO E IL SUO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE

  • mail

MICHELANGELO RACCIO E IL SUO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE

12/06/2023, 12:00

“Management ed economia dell’ambiente per lo sviluppo sostenibile” di Michelangelo Raccio è un saggio di economia ambientale rivolto sia agli addetti ai lavori e agli studenti universitari sia ai semplici curiosi, e soprattutto a chi non accetta più che il nostro pianeta stia inesorabilmente morendo giorno dopo giorno insieme alla sua fauna e alla sua flora, e vuole conoscere delle alternative concrete per agire in favore della salvaguardia dell’ambiente.

L’opera è giunta alla sua seconda edizione grazie alla qualità della scrittura e alla varietà e all’utilità degli argomenti proposti: l’autore offre esempi concreti, spunti di riflessione e interessanti trattazioni che spaziano dalle modalità di tutela dell’ambiente al modello dell’economia circolare e alle potenzialità delle risorse rinnovabili, passando per la necessità di consapevolezza ed educazione ambientale e per il concetto di sviluppo sostenibile. «È necessario un cambio di paradigma che porti i sistemi economici verso la transizione indirizzata ad un uso efficiente delle risorse e delle produzioni, in grado di raggiungere e realizzare uno sviluppo sostenibile e inclusivo», afferma l’autore, e ne ha pienamente ragione: la nostra prosperità economica e la nostra qualità della vita, infatti, dipendono dal buono stato del capitale naturale, e dobbiamo quindi preservarlo e non sfruttarlo senza remore come abbiamo fatto finora, provocando la tragica distruzione di interi ecosistemi.

Abbiamo sopravvalutato troppo le potenzialità e le capacità della natura di essere resiliente, e ora ci troviamo a osservare inermi le conseguenze di un’apocalisse che abbiamo causato noi stessi; è tempo quindi di invertire la rotta: bisogna allineare le politiche sociali con le politiche ambientali, indirizzare le produzioni verso un modello economico sostenibile, combattere la corruzione e soprattutto educare non solo i governi ma anche i singoli individui affinché modifichino le loro abitudini di vita e le loro preferenze di consumo.

Casa Editrice: MReditori
Genere: Saggistica/Economia ambientale
Pagine: 336
Prezzo: 25,00 €

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter