Sei in: Rubrica CoLibrì » UN ROMANZO STORICO AMBIENTATO IN CINA DURANTE LA RIVOLUZIONE CULTURALE
UN ROMANZO STORICO AMBIENTATO IN CINA DURANTE LA RIVOLUZIONE CULTURALE
15/12/2022, 12:43“Con il cappello di carta calato sugli occhi” di Elisabetta Ferraresi è un emozionante romanzo storico che racconta di un periodo di oscurantismo culturale e ideologico: quello che ha vissuto la popolazione cinese durante il governo di Mao Zedong, chiamato il Grande Timoniere.
È il 1° ottobre del 1949 quando a Pechino, e per l’esattezza a piazza Tienanmen, Mao Zedong segna profondamente il destino del suo Paese: davanti a una grande folla esultante saluta la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Nello stesso momento, a pochi metri dal luogo in cui si sta compiendo la storia della Cina, un bambino viene messo al mondo: sarà chiamato Xiaohong, e il suo fato sarà purtroppo strettamente collegato a quello della sua patria. Quattordici anni dopo Xiaohong è diventato un adolescente turbolento; per fortuna sua madre gli presenta un giovane uomo, Li Yongjie, che riesce a domarlo grazie alla sua pacatezza e al suo amore per la cultura. Il ragazzino impara molto dal suo amico, che è anche un flautista e un insegnante di musica, e grazie a lui ha la possibilità di leggere romanzi europei e di disquisire di filosofia. Li Yongjie cerca di aprire la mente del ragazzo, che già comincia a soffrire dell’indottrinamento perpetrato da Mao Zedong: la Rivoluzione culturale è vicina, con le sue conseguenze nefaste.
L’uomo cerca di far riflettere Xiaohong sui pericoli dell’ideologismo ma il ragazzo non riesce proprio a distaccarsi dai dettami del Grande Timoniere - «“Che tu sia venuto nella mia vita per instillarvi il dubbio, Li ge?”, gli domanda senza retorica, come se lo stesse in fondo domandando a sé stesso. “Sono stati i dubbi a farci evolvere, Hong. E saranno i dubbi a salvarci”. “A salvarci da che cosa, Li ge?”. “Da chi ha soltanto certezze”».
E le certezze, costruite però su falsi ideali, porteranno Xiaohong a intraprendere strade pericolose; il musicista sarà purtroppo una delle vittime della repressione degli uomini di cultura ma il ragazzo pagherà un prezzo molto più alto.
Casa Editrice: L’Erudita
Genere: Romanzo storico
Pagine: 145
Prezzo: 17,00 €