Sei in: Rubrica Anniversari » A MARTINA FRANCA, PER GLI OTTANTA ANNI DALLA MORTE DI LUIGI PIRANDELLO
A MARTINA FRANCA, PER GLI OTTANTA ANNI DALLA MORTE DI LUIGI PIRANDELLO
24/10/2016, 18:52Verrà presentato, in anteprima in Puglia, a Martina Franca (Ta), in occasione dell’Ottantesimo anniversario della scomparsa del Nobel Luigi Pirandello, il 27 ottobre prossimo alle ore 17.30 a Palazzo Ducale, Sala degli Uccelli, “Luigi Pirandello. Il tragico e la follia” (Edizioni Nemapress) di Pierfranco Bruni. A dialogare con l’autore saranno Antonio Scialpi (attento conoscitore di filosofia e docente di filosofia) e Roberto Russano (esperto di teologia).
Quali punti essenziali sono cruciali in questo nuovo lavoro di Pierfranco Bruni? Pirandello, la cui lettura ci aiuta a capire le nostre inquietudini, le angosce ma anche le utopìe, le follìe e le speranze. E questo grazie alla sensibilità e la profondità di studioso che Pierfranco Bruni dimostra ancora una volta.
Il Pirandello di Pierfranco Bruni, invece, chiama in causa direttamente la nostra intelligente curiosità quando affonda il suo sguardo critico su accostamenti a prima vista molto coraggiosi o addirittura arrischiati, Pirandello sciamano, Dante in Pirandello, le radici arabe, Tra Occidente e Oriente, ecc. “Credo che nessuno finora abbia letto Pirandello e Pavese insieme, gli scrittori del tutto e dell’impossibile, del tragico e dell’indefinibile disperazione” afferma lo stesso Bruni.
<
<