Martedì, 26 Agosto 2025 (S. Teresa Jornet Ibars)

Sei in: Rubrica Anniversari » A OTTANT'ANNNI DALLA FUCILAZIONE, PIERFRANCO BRUNI CI DICE CHI ERA VERAMENTE ROBERT BRASILLACH

  • mail

A OTTANT'ANNNI DALLA FUCILAZIONE, PIERFRANCO BRUNI CI DICE CHI ERA VERAMENTE ROBERT BRASILLACH

25/06/2025, 16:52

In anteprima Nazionale, in occasione dell'Ottantesimo anniversario della fucilazione de poeta, scrittore e giornalista Robert Brasillach, Sabato 28 giugno dalle ore 19:30, presso  Modugno Bari si terrà la presentazione del libro di Pierfranco BruniRobert Brasillach. In tragico d’infinito”, collana Micromegas, edito da Solfanelli.

L'evento sarà introdotto da Davide Tosca del Centro Studi Pino Tosca. I saluti istituzionali affidati al Direttore dell' Archivio di Stato di Bari Adriano Buzanca. Modera l'incontro lo scrittore e giornalista Marino Pagano che dialogherà con l'autore del libro.
In questo libro di Pierfranco Bruni si sottolinea l’importanza del Brasillach religioso e cattolico, del poeta che ripercorre il cammino del Cristo in Croce e la sua Passione in una visione ontologica e metafisica. Emerge l’uomo di fede che interpreta la storia e i fatti come elementi fenomenologici in una complessità di letture, la cui direzione è restare coerente sino alla fine. Nel libro infine viene pubblicato uno scritto storico di  PINO TOSCA dal titolo "Il Poeta dell'amicizia" sulla figura imponente di Robert Brasillach. L'introduzione al saggio è di Franca De Santis.

Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Collaboratore del Ministro alla Cultura, Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“ e recentemente nominato Direttore dell’istituto Culturale per la Ricerca e gli Studi per le celebrazioni del bicentenario di Ugo Foscolo.
 

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter