Sei in: News » Attualità » Romantici Incontri- Carducci, le donne di una vita
Romantici Incontri- Carducci, le donne di una vita
Per l'8 marzo al Parco Letterario Giosuè Carducci
26/02/2017, 11:36 | AttualitàL'Associazione Culturale Messidoro, in occasione dei 110 anni dalla morte di Giosuè Carducci, avvenuta il 16 febbraio 1907 a Bologna, propone una serie di iniziative per rendere omaggio al poeta e per valorizzare gli aspetti meno conosciuti e più intimi di questa imponente figura.
Le iniziative avranno inizio con la data dell'8 marzo 2017, Festa della Donna, giorno scelto appositamente per lanciare un nuovo allestimento museale intitolato "Romantici Incontri- Carducci, le donne di una vita". Le donne legate alla vita di Carducci saranno il tema centrale di queste celebrazioni, verranno esplorati vari aspetti riguardanti i temi femminili ; argomento che già nell'800 suscitava numerosi dibattiti e che ancora oggi, dopo 200 anni non trova l'adeguato spazio di valorizzazione. Carducci stesso parlò a favore dell'emancipazione femminile nel 1873, ricordando la Lega per le Donne di cui fu un promotore e sostenitore. Il suo pensiero era che l'indipendenza delle donne doveva andare di pari passo con l'istruzione; "Attraverso lo studio esse otterranno quell'indipendenza che le spetta e che le deve far dignitose nel sentimento di bastare a se stesse."
Il primo appuntamento sarà mercoledì 8 marzo 2017 alle ore 18.00 presso il Museo Archivio G.Carducci di Castagneto dove verrà inaugurato il nuovo allestimento, saranno presentati inoltre due libelli a cura di Valentina Pantani e Roberta Pierini che da anni si dedicano con passione allo studio di Carducci a 360°, entrambe le pubblicazioni sono inerenti i temi del mondo femminile nella letteratura e sono parte integrante dell'installazione stessa. Ci sarà una simpatica iniziativa a sorpresa che coinvolgerà gli intervenuti ed i social networks. Sarà offerto un piccolo, romantico aperitivo.
Tutte le iniziative sono state ideate, progettate e realizzate dall'Associazione Culturale Messidoro che gestisce il Parco Letterario Giosuè Carducci dal 1998 e che si appresta a festeggiare l'anno venturo il ventennale del Parco e dell'Associazione. Essa è composta od oggi da donne ed uomini che per pura passione mettono a disposizione le proprie differenti competenze al fine di rendere sempre viva la fiaccola della Cultura e l'immensa opera di Carducci che altrimenti sarebbe dimenticata. In anni in cui le risorse per la cultura sono pressoché inesistenti, Associazioni come Messidoro consentono l'apertura di tre musei, la possibilità di effettuare visite a tema letterario, quindi dare la possibilità di trasformare una passione in occupazione.