Sei in: News » Attualità » Arte e Fede a NATALE
Arte e Fede a NATALE
Il Presepe fotografico alla Chiesa degli Artisti con la Fondazione Carla Fendi
24/12/2016, 12:37 | AttualitàA ROMA nella Chiesa degli Artisti la FONDAZIONE CARLA FENDI ha presentato il 14 dicembre "RACCONTO DI NATALE" , Presepe fotografico nelle immagini di Fiorenzo Niccoli con la supervisione di Piero Tosi e la partecipazione degli Allievi del Centro sperimentale di cinematografia.
Splendido esempio di Arte , Eleganza, Cultura, Empatia con la società.
Alla manifestazione, che deve alla Fondazione Carla Fendi il sostegno necessario sia per la preparazione dell'opera sia per la sua realizzazione, è intervenuta Caterina D'Amico, Preside della Scuola Nazionale di Cinema. La direzione artistica di Quirino Conti ha firmato un momento artistico di grande spessore culturale. Come recita la presentazione dell'Evento da un 'intensa commistione di menti e passione è nato un Presepe fuori dalle regole e dalla tradizione , dove personaggi reali ma insieme fantastici fanno vivere uno straordinario "Racconto di Natale".
E' tradizione annuale, nella Chiesa degli Artisti , del Rettore Don Walter Insero, il dono alla città di un Presepe che ogni anno affida alla creatività di grandi artisti lo svolgimento del racconto più bello del mondo : il Natale!
Una consuetudine che " risale agli anni '50 quando Mons.Ennio Francia , primo Rettore della Basilica, iniziò a coinvolgere Maestri protagonisti di quella stagione legando la loro opera alle più significative ricorrenze liturgiche." E alla fine degli anni '70 ero una delle ragazze che frequentavano il gruppo giovanile di Mons. Ennio Francia che ricordo con grande stima e simpatia. Quello che ricordo con più ammirazione era la sua capacità di farci confrontare con le problematiche della società che ci circondava , dunque un accostamento alla Chiesa degli Artisti non come fuga dalle problematiche del mondo ma come acquisizione di una lente per analizzarle, per viverle nel pieno dell'appartenenza al mondo moderno.
Il Presepe di quest'anno è proprio così : una ricerca nella società attuale, una metafora fantastica che affonda le radici in una visione felliniana della parabola artistica. Federico Fellini è presente nelle immagini splendide dei pastori-saltimbanchi, nella composta commistione artistica di immagini sacre ed eterne con personaggi buffi, straripanti, saltimbanchi appunto di un circo che finisce per rappresentare l'umanità tutta alla disperata ricerca di altro, che possa superare il momento difficile, vuoto, inutile in una proiezione verso l'ALTROVE per eccellenza. IL MIRACOLO.
Ecco il vero miracolo è la Melodia Celeste che scaturisce proprio dai saltimbanchi che vedono, sentono, sorridono oltre la loro essenza in una metamorfosi piena e stracolma di significati e messaggi. Anzi loro stessi diventano parte integrante della Sacra Rappresentazione : GLI ANGELI.
Questo volo dall'umano al divino, dal quotidiano al soprannaturale, dal poco al molto, dal vuoto al tutto , dal meschino al sublime è il vero, coinvolgente, sorprendente messaggio di questo incantevole Presepe. Ed è il vero Miracolo per cui pregare : che dal mondo in disfacimento dove la risata, lo squallore, il ridicolo, ha preso il sopravvento, all'improvviso possa scaturire UNA MELODIA CELESTE. Meravigliosa trasformazione , evoluzione che tutti include e tutti premia nella visione del Divino .
E tutto questo avviene per lo sguardo di un piccolissimo esserino che rappresenta tutto e tutto può placare e tutto può sollevare verso i cieli. Mi sono commossa dopo la recitazione, di grande resa scenica e di grande raffinata partecipazione , di Milena Vukotic. Veramente all'improvviso siamo stati trasportati tra gli angeli. Anzi anche noi diventavamo parti attive di quella rappresentazione artistica !
Esempio notevolissimo di Teatro moderno dove lo spettatore diventa attore , parte viva del teatro vivo. Così l'accadimento teatrale è preghiera, contemplazione, fruizione del Mistero. Dunque siamo andati tutti oltre il racconto, dentro il racconto di Natale. Tutti noi abbiamo sentito quella Melodia Celeste nel cuore, dimenticando la città con i suoi errori ed orrori, con le sue mancanze, con le sue ricchezze e povertà. In quel luogo, in quel giorno, in quei momenti abbiamo vissuto il presepe in diretta, sorvolando la dimensione Spazio-Tempo, per un teatro della parola vivo e palpitante. Immagini, parole, recitazione : un banchetto multidisciplinare che ci ha donato il sapore autentico di Natale , una comunione dell'anima. Ho scritto nel librone dove si mettono le firme : Il più bel Natale della mia vita! A qualcuno è sembrato esagerato. Ma a me , che ricordavo gli insegnamenti di Mons.Ennio Francia, gli studi alla Sapienza con Grotowschi e Peter Brook per Storia del Teatro e dello Spettacolo, i gruppi di studio a teatro, gli anni a cercare un senso ed un significato alla festa di Natale diventata troppe volte solo business, è sembrato il complimento giusto, equilibrato per un NATALE artistico fino in fondo.
E chissà forse mi ha dato un'identità precisa.Chissà forse mi sono riconosciuta finalmente un artista, altrimenti non avrei sentito con tanto trasporto quella Melodia celeste che Carla Fendi ha donato a tutti noi che la seguiamo, con grande ammirazione, in questo suo "Far Cultura" ad altissimo livello.
il Rettore della Chiesa degli Artisti, Don Walter Insero ha coinvolto nella realizzazione del Presepe un poeta della fotografia Fiorenzo Niccoli e la rappresentazione finale di questo splendido evento artistico ci descrive con quanta competenza e quanta passione, con quale fede e quale dedizione, Don Walter Insero porta avanti la sua testimonianza di Fede ed Arte. Il più bel Natale della mia vita artistica, non solo. Sarebbe riduttivo.
Quando cerchi risposte ed un'opera d'arte ti risponde , ti risolve il dubbio, ti racconta una Verità più profonda, ebbene l'Arte in questo caso non è il fine ma un mezzo. E la sua bellezza non appartiene soltanto al mondo artistico appartiene alla Vita.
Nota : L'opera "Racconto di Natale" rimarrà esposta fino al 15 gennaio , Battesimo di Cristo. Chiesa degli Artisti a Roma.