Sei in: News » Attualità » #IOLEGGOPERCHÉ 2016:Torna dal 22 al 30 ottobre la grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura
#IOLEGGOPERCHÉ 2016:Torna dal 22 al 30 ottobre la grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura
DALLE SCUOLE ALLE AZIENDE, DALLE LIBRERIE AL WEB: “PRONTI A TUTTO” PER DONARE UN LIBRO
05/05/2016, 15:33 | Attualità
Dopo il successo della prima edizione nel 2015, con la distribuzione di 240.000 libri e il coinvolgimento di 35.000 Messaggeri, torna #ioleggoperché, la grande campagna di promozione del libro e della lettura organizzata dall'AIE (Associazione Italiana Editori) sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo), presentata oggi alla stampa presso il tempio di Adriano, a Roma, con l’intervento del Ministro Dario Franceschini.
“Io leggo perché ovunque mi trovi ho sempre a disposizione una biblioteca: anche a scuola o sul luogo di lavoro”. È quello che potranno dire milioni di italiani –ragazzi e adulti, studenti e lavoratori – al termine dell'anno, quando si concluderanno le attività di #ioleggoperché 2016, un progetto articolato, che si svilupperà da maggio a novembre, mettendo in contatto librai, bibliotecari, docenti, imprenditori, editori, ragazzi, genitori, nonni e tutti quanti abbiano a cuore il piacere della lettura.
Questo avverrà in nove giorni di festa ed eventi speciali, nei quali circa 1.000 librerie finora coinvolte accoglieranno i cittadini che vorranno acquistare un libro per donarlo a una biblioteca scolastica: da sabato 22 a domenica 30 ottobre 2016, proprio nei giorni di “Libriamoci”, giornate di lettura nelle scuole. #ioleggoperché 2016 si allea infatti con l’iniziativa promossa da MIUR e MiBACT in una proficua sinergia per comunicare insieme su una duplice piattaforma l’amore per i libri e il loro insostituibile valore culturale e formativo, in un’ottica di reciproca efficacia.
In un'epoca in cui la tecnologia digitale migliora molti aspetti della nostra vita, ma ci spinge anche verso ambienti, passatempi e relazioni di natura “virtuale”, #ioleggoperché 2016 rimette al centro della società un luogo fisico, reale, uno spazio di aggregazione dal fascino e dalla storia unica: la biblioteca, rifugio prediletto dei libri e palestra in cui – tra svago e immaginazione, studio e piacere, ricerca e scoperta – si sono formate generazioni di lettori. Dunque, non semplici depositi di carta impolverata, ma fertili oasi di benessere per la mente e per lo spirito, che grazie a questa impegnativa iniziativa di mobilitazione civile, torneranno a nuova vita, conquistando spazi nuovi o in passato coperti solo parzialmente. Donare un libro sarà un piccolo gesto d'amore individuale per la lettura, ma un grande contributo collettivo alla crescita culturale del Paese.
Tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili sulla piattaforma online www.ioleggoperche.it