Sei in: News » Attualità » Nella Giornata della memoria: In luogo ignoto, in data ignota
Nella Giornata della memoria: In luogo ignoto, in data ignota
La ricerca dei deportati negli archivi di Bad Arolsen. Un progetto di restauro condiviso
28/01/2016, 18:50 | AttualitàIn occasione della Giornata della Memoria il giorno 29 gennaio presso l’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (Roma via Milano, 76, ore 11) si terrà l’incontro, “IN LUOGO IGNOTO, IN DATA IGNOTA. La ricerca dei deportati negli archivi di Bad Arolsen (Kassel, Germania). Un progetto di restauro condiviso”.
Durante il periodo in cui la Direzione generale archivi svolge per l'Italia il ruolo di Presidenza della Commissione Internazionale presso l’ITS – International Tracing Service, con sede a Bad Arolsen si è sviluppata una collaborazione tra la DGA, l’ITS e l’ICRCPAL per un progetto di restauro e di conservazione dell'archivio conservato a Bad Arolsen che raccoglie una eccezionale documentazione dei crimini nazisti tra il 1933 e il 1945.
La consistenza delle collezioni dell’ITS è superiore ai 30 milioni di singoli documenti, comprensivi di microfilm e filmati e di circa 2800 oggetti personali degli internati. Le richieste da parte dei parenti delle vittime e quelle da parte di studiosi, storici, giornalisti o altre categorie raggiungono la quota di circa 1000 al mese. Innumerevoli sono anche i visitatori e le richieste di interviste e documentari. L’elenco di questi numeri serve a fermare l’attenzione sulla complessità della situazione e sul grande lavoro che l’ITS è chiamato a svolgere a livello sia nazionale che internazionale.
Il progetto prevede lo studio, l’analisi e il restauro di un primo gruppo di documenti provenienti dai campi di concentramento di Flossenburg, di Dachau, di Buchenwald, di Mathausen e di Mittelbau e le modalità di conservazione.
Ecco il programma:
Saluti istituzionali
CATERINA BON di VALSASSINA e MADRISIO (Direzione Generale Educazione e Ricerca)
MARIO GUARANY (Direzione Generale Archivi)
RENZO GATTEGNA (Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane)
DARIO FRANCESCHINI (Ministro MiBACT)
Tavola Rotonda interventi:
MARCO ANSALDO (Giornalista e Ricercatore)
CARLA DI FRANCESCO (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah)
FLORIANE HOHENBERG (Direttore ITS)
LILIANA PICCIOTTO (Centro Documentazione Ebraico Contemporaneo di Milano)
MICAELA PROCACCIA Direzione Generale Archivi - Servizio II - Patrimonio Archivistico
MARIA LUISA RICCARDI (Laboratorio di Restauro ICRCPAL)
MARIA LETIZIA SEBASTIANI (Direttore ICRCPAL)
Coordinatore dell’evento
UMBERTO BROCCOLI