Venerdì, 28 Marzo 2025 (S. Teodora)

Sei in: News » Attualità » Il Premio Viareggio-Rèpaci con 86 candeline

  • mail

Il Premio Viareggio-Rèpaci con 86 candeline

Selezionate le tre rose dei libri nelle sezioni Narrativa, Poesia e Saggistica per l’edizione del Premio 2015.

27/05/2015, 18:20 | Attualità


Anche quest’anno la macchina del Premio letterario “Viareggio Rèpaci”, giunto all’86ma edizione, è di nuovo in moto.

La giuria, presieduta da Simona Costa e composta da Maria Pia Ammirati, Marino Biondi, Luciano Canfora, Pierluigi Cappello, Ennio Cavalli, Marcello Ciccuto, Franco Contorbia, Anna De Simone, Francesca Dini, Paolo Fabbri, Piero Gelli, Emma Giammattei, Sergio Givone, Giovanna Ioli, Giuseppe Leonelli, Mario Graziano Parri, Gabriele Pedullà, Giorgio Pressburger, Federico Roncoroni, Annamaria Torroncelli e Gian Mario Villata, ha  selezionato le tre rose dei libri per le sezioni Narrativa, Poesia e Saggistica  per l’edizione del Premio 2015.

Narrativa

Paola Capriolo, Mi ricordo, Giunti
Leonardo Colombati, 1960, Mondadori
Wanda Marasco, Il genio dell'abbandono, Neri Pozza
Marco Missiroli, Atti osceni in luogo privato, Feltrinelli
Pierluigi Panza, L'inventore della dimenticanza, Bompiani
Carmen Pellegrino, Cade la terra, Giunti
Antonio Scurati, Il tempo migliore della nostra vita, Bompiani
Maurizio Torchio, Cattivi, Einaudi

Poesia

Lino Angiulli, Ovvero, Aragno
Franco Buffoni, Jucci, Mondadori
Maria Grazia Calandrone, e Serifossile, Crocetti
Umberto Fiori, Poesie, Mondadori
Luigi Fontanella, L'adolescenza e la notte, Passigli
Aldo Nove, Addio mio novecento, Einaudi
Giovanni Parrini, Valichi, Moretti & Vitali
Roberto Rossi Precerutti, Rimarrà El Greco, Crocetti

Saggistica

Massimo Bucciantini, Campo dei fiori, Einaudi
Antonio Costa, La mela di Cezanne e l'accendino di Hitchcock, Einaudi
Cesare De Seta, L'Italia nello specchio del GRand Tour, Rizzoli
Elio Gioanola, Manzoni. La prosa del mondo, Jacabook
Mario Insenghi, Convertirsi alla guerra, Donzelli
Andrea Nicolotti, Sindone, Einaudi
Giuseppe Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Laterza
Vincenzo Trione, Effetto città. Arte cinema modernità, Bompiani

La Giuria ha assegnato all’unanimità il  Premio internazionale “Viareggio-Versilia” 2015 a Jhumpa Lahiri, scrittrice statunitense di origine bengalese insignita di importanti riconoscimenti, tra i quali il Premio Pulitzer e il PEN/Hemingway Award, e che ha scelto l'Italia come sua patria culturale d'elezione.

“Un atto d’amore, commosso e coinvolgente – secondo la motivazione della Giuria – non solo verso la lingua italiana, dalla cui bellezza la scrittrice è rimasta subito folgorata, ma ancor più verso la nostra tradizione letteraria nella quale si è immersa con slancio appassionato, riemergendone con un suo nuovo stile, del tutto diverso dalle sue opere in inglese. Il dualismo d’origine, tra l’inglese della sua infanzia americana e il bengalese dei genitori, pare aver trovato una composizione in un terzo polo: una lingua, l’italiano, scelta e amata in piena autonomia, una lingua e una cultura  d’adozione da conquistare nella loro pienezza. L’esperienza dell’espatrio diventa così la figura centrale delle sue pagine, raccontata com’è tramite il più radicale dei modi: la sfida del linguaggio”.

La Giuria del Premio "Viareggio-Rèpaci" si riunirà ancora il prossimo 15 giugno per scegliere le terne dei libri finalisti che saranno i vincitori del Premio "Giuria-Viareggio".

La serata finale della manifestazione, durante la quale verranno proclamati i tre supervincitori di ciascuna terna,  è prevista per sabato 29 agosto 2015 a Viareggio.

Annamaria Torroncelli
Foto (1)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter