Venerdì, 28 Novembre 2025 (S. Rufo martire)

Sei in: News » Attualità » Dall’avvento della televisione al “crogiulo” dell’informazione con intelligenza artificiale, di Massimo Milza

  • mail

Dall’avvento della televisione al “crogiulo” dell’informazione con intelligenza artificiale, di Massimo Milza

24/11/2025, 16:08 | Attualità

Gli Americani hanno inventato una radio che si vedono pure le immagini!
Così mio padre, come in tante altre case di  Italiani, annunciava nel lontano 1954 alla famiglia sbigottita da questa straordinaria novità: l'irrompere nella tranquillità domestica di uno scatolone di plastica posto in alto nella camera da pranzo che nel giri di pochi anni avrebbe rivoluzionato le abitudini familiari, a cominciare dagli orari della cena, non più tardi delle 20,30, inizio  del telegiornale, e dell'andare a letto per i più piccoli, dopo il mitico  Carosello.
Oggi che l'Unesco celebra la giornata mondiale della Televisione, mi fa piacere andare con il ricordo a un tempo e a un mondo lontani che però nella loro ingenuità hanno formato la scorza dura di quello che siamo oggi in tempo di comunicazione globale, circondati e immersi in  un melting pot di notizie vere e false,
(più false che vere) inoculate nelle nostre teste non per indurci a comprare il detersivo capace di smacchiare persino il pulcino nero o il brandy di marca per non sfigurare al bar o in casa di amici,  ma potenti macchine da guerra  psicologica che con l'impiego di fondi colossali attentano non al nostro portafoglio ma alle nostre idee e scelte di vita, che stanno facendo traballare in tutto il mondo quelle briciole di democrazia che si erano andate espandendo  dopo l'ultimo conflitto mondiale e che ora si ritrovano indifese di fronte al nuovo che avanza. Non voglio però fare l'encomio del buon tempo andato, perché sarebbe ingiusto e  riduttivo degli indubbi successi che l'irrompere della televisione ha comportato nel migliorare la vita di milioni di persone, fornendoci strumenti di conoscenza inimmaginabili fino a pochi anni fa. All'affacciarsi di ogni straordinaria novità il mondo si divide nell'assecondarle o respingerle, così come oggi avviene con il diffondersi dell'intelligenza artificiale con il suo carico di minacce alla creatività e alla  fantasia umana. E' notizia recente che sta prendendo sempre più piede la tendenza  a riempire con l'uso spregiudicato di questo strumento pagine  di  libri e giornali  che ricevono persino premi ed encomi come se fossero frutto dell'ingegno dei loro “autori”  e non di un logaritmo sapientemente modellato.

Non mi sembra perciò superfluo rimarcare questa tendenza a disumanizzare l'arte della scrittura alla vigilia della Fiera della piccola  e media editoria Più libri Più liberi, in programma dal 4 all' 8 dicembre a ROMA presso la Nuvola di Fuksas, dove si presenteranno a esporre le loro opere  centinaia di onesti  cultori della scrittura in tutte le sue forme, dal romanzo alla saggistica, alla poesia e dove  non mancheranno anche quest'anno gli autori Nemapress, sotto l'attenta regia della nostra Direttora Editoriale, Neria De Giovanni

MASSIMO MILZA
Foto (1)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter