Sei in: News » Attualità » Vittorio Gazale racconta la storia dell'isola dell'Asinara, di Valerio Calzolaio
Vittorio Gazale racconta la storia dell'isola dell'Asinara, di Valerio Calzolaio
10/09/2025, 20:05 | AttualitàAsinara, Sardegna. Per oltre un secolo. Le colonie penali nascono nell’Ottocento e con l’Unità entrano nella legislazione italiana, pensate con l’obiettivo di bonificare e rendere produttivi terreni marginali, generalmente paludosi e infestati dalla malaria. Nel 1885 una grande isola sarda fu espropriata “Nell’interesse dello Stato”, i residenti pescatori o agricoltori “delocalizzati”, destinata a stazione sanitaria per personale e vittime di malattie infettive (immenso reparto Covid di allora), costruita da detenuti lì trasferiti e incarcerati in un’apposita colonia penale, isola considerata esclusivamente carcere per molti successivi decenni fino al 1997-98. Dal 1967 si iniziò a parlare di un parco nazionale, lungamente voluto e infine attivato, ora “vigente”, sia a terra che a mare, splendido. L’attuale direttore Vittorio Gazale (Sassari, 1960) racconta la storia dell’istituzione in dodici capitoli cronologici (con qualche vuoto), anche attraverso una trentina di brevi interviste.
Nell’interesse dello Stato. L’isola dell’Asinara tra Parco nazionale, Brigate rosse e Cosa nostra
Vittorio Gazale
Prefazione di Nando Dalla Chiesa
Solferino Milano
2025
Pag. 351, 20,50 euro