Sabato, 12 Luglio 2025 (S. Giovanni Gualberto abate)

Sei in: News » Attualità » “Wikispoiler”, il nome del nuovo Papa si conosceva già da diverse ore prima della proclamazione, di Elisa Lucchesini

  • mail

“Wikispoiler”, il nome del nuovo Papa si conosceva già da diverse ore prima della proclamazione, di Elisa Lucchesini

13/05/2025, 11:50 | Attualità

Alle ore 19:27 dell’8 maggio scorso, Papa Leone XIV si è affacciato per la prima volta dalla loggia centrale di San Pietro per il suo primo discorso “al mondo” dalla sua elezione. Ma che il nuovo papa fosse il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, lo si sapeva già da oltre tre ore prima; infatti, la sua identità di nuovo pontefice è stata spoilerata, con largo anticipo, dall’enciclopedia libera Wikipedia.
Dopo un’attenta osservazione delle modifiche apportate in Wikipedia alle voci in lingua inglese (la più usata al mondo e quindi potenzialmente con più utenti che la possono impiegare per apportare modifiche su Wikipedia) ed italiana (sia la mia lingua madre che quella più usata sia in Italia che nello Stato della Città del Vaticano) sia del cardinale eletto papa che degli altri aspiranti più spesso nominati dai vari media, questo che segue è il riepilogo dei più significativi e rilevanti dati raccolti.

Erano le ore 16:16 quando è apparso, sulla pagina in lingua inglese del cardinale Prevost, per la prima volta che era stato eletto papa (nel box grigio riepilogativo essenziale che appare sul lato destro) e poi alle ore 17:15 è stata inserita per la prima volta la frase che lo annunciava come nuovo pontefice ed alle 17:16 è apparso come Leone XIV; nella pagina invece in lingua italiana alle ore 17:14 è apparso come nuovo papa ed alle 17:19 come Leone XIV.
Invece tra gli altri cardinali più probabili aspiranti al soglio pontificio o comunque maggiormente nominati dai vari media come successori di Papa Francesco (il francese Jean-Marc Aveline, il congolese Ambongo Besungu, gli italiani Pietro Parolin e Pierbattista Pizzaballa il quale alle ore 16:21 è stata segnato come papa e subito tolto nella pagina in lingua inglese ed invece no in quella in lingua italiana, il guineano Robert Sarah, il filippino Luis Antonio Tagle, il ghanese Peter Turkson e l’italiano Matteo Maria Zuppi) nella relativa pagina in lingua italiana e/o inglese su Wikipedia di ciascuno di loro, soltanto in due hanno avuto scritto che fossero il nuovo papa; il primo è stato il cardinale filippino Luis Antonio Tagle è stato “il nuovo papa della chiesa cattolica” alle ore 16:24 e subito dopo alle 16:25 (nell’arco quindi di circa un minuto) la scritta è stata rimossa; lo stesso procedimento è avvenuto anche nella pagina su di lui in lingua inglese, dalle 16:59 alle 17:01, poi 17:03-17:14, tra le 17:15 e le 17:18 ed infine anche dalle 17:22 alle 17:26; gli utenti che hanno modificato la pagina, inserendo l’elezione come papa, sono stati sempre differenti.
Sempre su Wikipedia l’altro cardinale definito come nuovo papa è stato l’italiano Pietro Parolin che ha avuto numerose modifiche con insistenza, in quanto ad elezione come neo pontefice, nella pagina riguardante lui in lingua inglese (quatto volte da parte di altrettanti utenti differenti: modifica eseguita alle 16:38 ed eliminata alle 16:39, poi 16:42-16:43, ancora tra le 17:15 e le 17:21 ed infine dalle 17:22 alle 17:23), mentre nella pagina in lingua italiana non è stato inserito come successore di Papa Bergoglio.

Partendo dal presupposto che la segretezza del Conclave è una delle questioni assolute mondiali (insieme al Segreto di Stato nei vari paesi) delle quali non dovrebbe trasparire nulla all’esterno, alla luce dei dati sopracitati, viene spontaneo porsi numerose semplici domande:
Come mai l’informativa sull’identità di Papa Leone XIV è apparsa con così tanto anticipo in Wikipedia, rispetto a quando è stato dato l’annuncio del nome del cardinale e poi il nome scelto come pontefice, prima che lo stesso si affacciasse in diretta planetaria, per leggere il suo primo discorso? Come è possibile che questa delicatissima informativa abbia varcato le sacre porte del Conclave? La presenza della scritta Papa all’interno della pagina, in lingua italiana e/o inglese su Wikipedia, perché è stata abbinata proprio a tre cardinali sopracitati in particolare (tenendo conto che l’attuale papa aveva quote piuttosto alte assegnate dai bookmakers, comprese tra 50 e 60 volte la posta puntata ed invece l’elezione dei cardinali Tagle e Parolin era data molto più probabile, con infatti quote molto basse assegnate dai bookmakers) con quindi parecchia distanza di probabilità di elezione tra Prevost e gli altri due cardinali? Come può essere uscito dalle mura vaticane pure il nome scelto dal papa poi eletto? A questo proposito, va considerato che nella storia papale sono stati usati 81 nomi pontificali diversi ed i cardinali elettori (tutti potenzialmente eleggibili) nel conclave del 2025 sono stati 135, poi divenuti 133 per il forfait di 2, (10.773 possibili combinazioni) quindi con una probabilità di incroci e relativi abbinamenti elevatissima, che neppure l’intelligenza artificiale avrebbe potuto scoprire; questo anche e soprattutto perché i cardinali, presenti al voto, non rendono noto il nome papale da voler assumere in caso di elezion
e.

 

ELISA LUCCHESINI
Foto (2)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter