Giovedì, 03 Luglio 2025 (S. Tommaso apostolo)

Sei in: News » Attualità » Cinquant’anni di Emozioni: l’elegia moderna nel sodalizio Mogol-Battisti, di Elsa Baldinu

  • mail

Cinquant’anni di Emozioni: l’elegia moderna nel sodalizio Mogol-Battisti, di Elsa Baldinu

il 15 dicembre 1970 usciva l'album destinato a rivoluzionare la canzone popolare italiana

15/12/2020, 17:11 | Attualità

Lesbia, Delia, Cinzia; e ancora Beatrice, Fiammetta, Laura: l’amore cambia nome, ma resta lo stesso di sempre. Sacro fuoco dell’arte, non c’è poeta che non l’abbia cantato, e interminabili pagine di versi potrebbero averne esaurito la fiamma. Eppure, a distanza di secoli, questa brilla ancora, con vivida fierezza: sì, perché sull’amore è stato detto di tutto, ma non tutto.
 

Diamo allora uno sguardo all’Italia dei mitici anni Settanta, stanca delle solite canzonette; ecco che, con tempismo provvidenziale, una sinergica collaborazione ravviva la discografia nazionale. Le rime di Giulio Rapetti - alias Mogol - nella melodia e interpretazione di Lucio Battisti risuonano come una sorprendente conferma: parlare d’amore si può, e non è mai abbastanza.
 

Dodici sono i brani di un album destinato a rivoluzionare le sorti della canzone popolare: Emozioni raccoglie pezzi dalla precisione chirurgica, impeto emotivo e novità visionaria. I due artisti mostrano il cuore umano come mai prima d’ora, nei suoi meccanismi fisiologici e intime fragilità. Un’elegia moderna, la loro, vera e propria poesia musicata: ogni nota è al servizio del testo e ogni rima suggella verità di valenza universale con ricercata semplicità. Messaggi e strumenti viaggiano insieme con assoluta complicità: ai violini è affidata la malinconia di un pensiero, alla batteria una brusca presa di coscienza, il tutto accompagnato dagli accordi di un’inconfondibile chitarra classica. 

Il cuore è un prisma, e il duo sa catturarne la luce, ogni più sottile sfumatura. C’è la brama del possesso ne Il tempo di morire, una preghiera struggente dai toni ammiccanti; la volontà succube della passione in Dolce di giorno, ritratto di una donna dal carattere ambiguo; la fiducia cieca, quasi infantile, in Non è Francesca, storia di una vociferata infedeltà; il turbamento che provoca un addio in 7 e 40; la sofferenza all’indomani di una separazione in Io vivrò senza te; una simulata indifferenza in Dieci ragazze, il famigerato chiodo scaccia chiodo tanto caro alla teoria; la speranza di recuperare un rapporto ormai concluso in Fiori rosa fiori di pesco; e, a seguire, diversi brani dedicati al ricordo, spesso idealizzato, dell’amata, a cominciare da Mi ritorni in mente, la cui melodia mima il conflitto tra affetto e razionalità; Era, ballata di nostalgiche disillusioni; Anna e il tarlo di un amore non superato; Acqua azzurra acqua chiara, dove la purezza di un amore nuovo cancella l’amarezza di un passato lascivo. Ultima e riassuntiva canzone, Emozioni, un elogio all’animo umano, fragile e complesso come nient’altro al mondo:
 

…Stringere le mani per fermare
Qualcosa che
È dentro me
Ma nella mente tua non c'è
Capire tu non puoi
Tu chiamale, se vuoi, emozioni.

ELSA BALDINU
tags
Foto (2)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter