Lunedì, 04 Dicembre 2023 (S. Barbara vergine)

Sei in: News » Attualità » Conferito il premio all’Eccellenza all’autore albanese, Arjan Kallço

  • mail

Conferito il premio all’Eccellenza all’autore albanese, Arjan Kallço

28/05/2019, 18:52 | Attualità

Nel mese di maggio si e’ svolta la cerimonia del premio Il cipressino d’oro, a Follonica, provincial di Grosseto.

Il concorso e’ stato organizzato dal Club Internazionale Kiwinis, il suo responsabile, il sig. Loriano Lotti e la madrina d’onore la poetessa e giornalista Daniela Cecchini.

Il tema della 7a edizione era l’integrazione, vista con gli occhi dei ragazzi. Hanno partecipato piu’ di 200 poesie pervenute da tutta Italia.

L’Albania e’ stata presentata dal poeta e traduttore Arjan Kallço, ospite d’onore della edizione. Su proposta della Cecchini e dei dirigenti del Club Kiwanis, all’autore gli e’ stato conferito il Premio all”Eccellenza per tutta la sua attivita’ polivalente nell’ambito della cultura con la motivazione: “Per il suo costante impegno letterario e umanitario nell’ottica della integrazione”. Il volume con cui ha partecipato a questa manifestazione ha come titolo “Immagini di vita sussurrate”, poesie scritte dal poeta durante i suoi soggiorni sulla penisola, una pubblicazione in due lingue, perche’lui e’ un poeta bilingue. Alla cerimonia del premio il prof. nel suo intervento ha ditto:

“Sono molto felice di partecipare a questa emizionante e significativa cerimonia che riguarda l’integrazione. La storia ha dimostrato che le nostre due sponde l’Italia ha sempre aperto le porte ed ha accolto gli albanesi: durante il grande esodo dopo la morte del nostro Eroe nazionale, Giorgio Castriota e quello piu’ recente degli anni ’90. Gli arberesh sono un ponte da cinque secoli fra i due popoli e le due culture. La letteratura arbëreshe e’ la testimonianza sempre viva delle nostre verita’ storiche, della nostra anima viva oltre il mare e della memoria incancellabile della nostra patria. L’aquila e’ il simbolo del ritorno alla patria dei loro avi. Oggi molte figure albanesi e italiane dimostrano chiaramente che fra le due culture i ponti sono indispensabili. L’Albania ha dato al mondo una grande donna dal nome Madre Teresa che ha dedicato la sua vita aiutando i bisognosi in tutto il mondo. Un esempio che ai tempi di oggi deve essere preso a modello da tutti i paesi. Il mondo ha bisogno di un nuovo umanismo per affrontare le sfide del tempo. La Guerra in Kosovo e’ un esempio che un intero popolo puo’ soffrire degli erriri storici, ma gli albanesi hanoo aperto le loro case per i loro fratelli. La letteratura ha un ruolo importante nella integrazione della gente, senza distinzioni di razza e colore, destino e necessita’. La letteratura diventa cosi’ un magazzino e testimone del tempo”.

Alla fine ha ringraziato tutti quello che hanno reso possible il premio, le persone che si sono adoperate e cha hanno dato un grande contributo alla integrazione. L’amicizia fra i due popoli e’ la testimonianza piu’ grande della integrazione dei nostrei connazionali in Italia.

 

 

Foto (1)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter