Sei in: News » Attualità » Grazie a GiULiA giornaliste della Sardegna ha preso il via il Premio "Gianni Massa"
Grazie a GiULiA giornaliste della Sardegna ha preso il via il Premio "Gianni Massa"
Federica Genesu tra le premiate per la categoria Carta stampata e Web
14/03/2019, 18:47 | AttualitàIl Premio “Gianni Massa” organizzato dal Comitato regionale per le comunicazioni della Regione Autonoma della Sardegna presieduto da Mario Cabasino, e da GiULiA giornaliste Sardegna guidata da Susi Ronchi, dedicato al grande maestro di giornalismo Gianni Massa e a Piera Mossa, prima programmista e regista Rai in Sardegna (e seconda in Italia) scomparsa nel 2002, è nato per far riflettere sulla disparità tra i sessi nel mondo dell’informazione e dell’uso corretto di un linguaggio rispettoso delle differenze e della dignità delle persone.
Il Premio è articolato nelle tre sezioni Scuola, Università e Giornalismo, coinvolgendo le studentesse e gli studenti delle Università di Cagliari e Sassari, di alcuni Istituti superiori di Cagliari e Quartu, e il mondo del giornalismo sardo con le tre categorie Carta stampata e Web, Radio-tv, e Immagini.
Il Premio è stato conferito l’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, presso l’Auditorium del Conservatorio di Cagliari
Centosedici le proposte pervenute all’organizzazione per le tre sezioni Giornalismo, Università e Scuola del Premio Gianni Massa.
“Ci siamo trovati a lavorare in perfetta sintonia con il Corecom su un terreno comune, spinti e motivati dall’impegno di cercare di contrastare qualsiasi forma di discriminazione, purtroppo ancora presenti nei media - ha spiegato Susi Ronchi. - Questa serata non è la conclusione di un percorso ma è la prima tappa fondamentale di un progetto che ha visto il coinvolgimento di 50 giornaliste dell’associazione Giulia Sardegna e la realizzazione del bellissimo spettacolo “La conosci Giulia?” che ha riscontrato un grande successo con sold out in tutte e due le date di Cagliari e in quella di Sassari, oggi richiesto in diversi territori della Sardegna e in alcune regioni d’Italia ".
I vincitori del Premio “Giornalismo” per la categoria Carta stampata e Web a Federica Ginesu per l’articolo “I loro insulti peri nostri tacchi” pubblicato sul settimanale Grazia: “un esempio di giornalismo moderno per il riconoscimento dei diritti delle donne”. A consegnare il premio il capo della politica de L’Unione Sarda Giulio Zasso.
Per la categoria “Giornalismo radio televisivo” sul podio del vincitore la trasmissione di Videolina “Monitor”, “una delle poche trasmissioni, se non l’unica, a livello regionale, che propone all’opinione pubblica spunti di riflessione su temi di grande attualità. Premio a Simona De Francisci, Egidiangela Sechi e Nicola Scano. A consegnare loro la targa la giornalista e vice presidente dell’Assostampa Sardegna Simonetta Selloni.
Infine premio per la categoria dedicata al Giornalismo per immagini a Elisabetta Messina, consegnato dal giornalista Franco Siddi. Un’immagine, simbolo di integrazione in una giornata speciale di festa che celebra il rito del matrimonio selargino. In uno scatto la profondità dei valori irrinunciabili che fondano una società democratica.
Per la sezione “Università”, in collaborazione con i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, premiate due tesi di Sassari e due di Cagliari.
Cagliari, Susi Ronchi e Incoronata Boccia, FOTO di Federica Zedda