Giovedì, 23 Ottobre 2025 (S. Giovanni da Cap.)

Sei in: News » Attualità » Venezia, sfida con i kolossal: ma non al Lido

  • mail

Venezia, sfida con i kolossal: ma non al Lido

Duello tra un libraio storico veneziano e il gigante Amazon.

03/09/2014, 17:26 | Attualità

   I clienti più navigati dicono che sia la libreria più fornita in Italia. Il titolare della storica libreria “Toletta” a Venezia, Giovanni Pelizzato  risponde che la sua, al contrario, è la libreria meno fornita che ci possa essere. E aggiunge: “Dovremmo avere il doppio dei titoli, ma in compenso abbiamo gli editori, con i loro stock di cataloghi, che altri non hanno”. Quella di Giovanni è la terza generazione, dopo altre due gestioni di famiglia, di cui la prima è iniziata ottant’anni fa.

Era il 1933 quando suo nonno, Angelo, grande raccoglitore di libri, decise di venderne un bel po’ e con i ricavati acquistarne altri, soprattutto testi scolastici. Il suo segreto era, rispetto alla forte concorrenza del tempo, valutare l’usato meglio di altri. E così gli affari iniziarono ad andare bene; a quel punto la decisione di aprire la “Toletta”, esattamente nel posto dove si trova ora. Calle de la Mandola.

Certamente, in una situazione di mercato come quello attuale, se questa libreria è riuscita a non soccombere come la grande maggioranza di librerie italiane stanno facendo, e restare indipendente, vale a dire non sottostando alle trappole delle grandi catene editoriali, qualche segreto deve averlo e a questa domanda Giovanni risponde così: “Prima di tutto usiamo una politica di sconti molto interessanti, anche sino al 40%, era stata una giusta intuizione di mio padre negli anni ’70. Molti clienti, oggi, pensano che l’e-book sia un nemico, io non lo considero tale, anzi, io sfido Amazon facendo il “libraio”. Questo significa che Amazon non riesce a far uscire dal negozio un cliente con un libro anche se ne aveva chiesto un altro, e, magari, venderne altri due ad un altro cliente che ha ascoltato la conversazione”.     

La convinzione di chi scrive è che un bravo libraio legge soprattutto i libri che i suoi clienti-lettori gli consigliano.

Armando Bonato

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter