Sei in: News » Arte e Cultura » Nuove iniziative e appuntamenti culturali per il Premio Strega
Nuove iniziative e appuntamenti culturali per il Premio Strega
Quest’anno anche il Premio Giovani e per l'Europa
09/06/2014, 19:10 | Arte e Cultura
Una timida e piovosa primavera sembra lasciare il passo all’attesa estate. Con il sole tornano i Premi letterari nazionali, vera festa della cultura per autori, editori e spesso anche per i lettori.
Il 3 giugno presso la sala Convegni della Gangemi editore, nella splendida via Giulia di Roma, si è svolta la presentazione della 68 edizione del Premio Strega e del nuovo programma per le attività 2014. Ad aprire e coordinare Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci, cui sono seguiti Giuseppe D’Avinio, amministratore delegato di Strega Alberti Benevento, Maurizio Stirpe presidente dell’Unindustia, Michela Di Biase, presidente della Commissione cultura del Campidoglio, e Stefano Petrocchi direttore della Fondazione Bellonci.
Quest’anno il Premio Strega, che assegna al vincitore un assegno di 5 mila euro, godrà del contributo di 50 mila euro del Comune di Roma, altri 50 mila di ENI e 120 mila di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo.
Prende l’avvio quest’anno sia il premio Strega Giovani sia il Premio Strega Europa.
Il Premio Strega Giovani sarà assegnato da una Giuria di 400 ragazzi delle scuole secondarie, come 400 sono gli Amici della domenica, Giuria storica dello Strega. Sceglieranno entro i 12 libri candidati a questa sessantottesima edizione dello Strega e il vincitore riceverà un premio di 3.000 euro.
In occasione del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, in collaborazione con la Casa delle letterature di Roma, il Festival Internazionale Letterature, con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci ha promosso anche un’edizione europea del Premio Strega. Il concorso è tra cinque scrittori tradotti e pubblicati in italiano e vincitori nella loro patria di un Premio importante. La cinquina europea è composta da: Jerome Ferrari (Francia) con Il sermone sulla caduta di Roma (Ed. e/o); Marcos Giralt Torrente (Spagna) con Il tempo della vita (Ed. Elliot); Georgi Gospodinov (Bulgaria) con Fisica della malinconia (ed. Voland); Rosa Liksom (Finlandia) con Scompartimento n.6 (ed. Iperborea); Eugen Ruge (Germania) con In tempi di luce declinante (ed. Mondadori).
Il vincitore avrà un Premio di 3.000 euro.
Nel sito della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci si possono seguire le iniziative e gli appuntamenti culturali dei finalisti del Premio Strega prima della proclamazione del vincitore, per tradizione il primo giovedì di luglio; e poi gli interventi a diversi Festival letterari in varie città italiane dall’estate fino all’autunno 2014.
Con lo Strega si apre ufficialmente la stagione estiva dei Premi maggiori, fino al Viareggio di agosto, al Campiello all’inizio di settembre. In tempo di crisi economica sempre più acuta e non più dissimulata, la cultura-spettacolo: la cultura partecipata pare avere possibilità di attrarre su un luogo e quindi attivarvi un indotto economico rappresentato soprattutto dalle attività turistiche e di accoglienza. Premi letterari storici, come lo Strega nato nel 1946, così come quelli più giovani dedicati ad una località turistica o a un nome autorevole delle nostre lettere, Festival letterari sorti in tutte le regioni d’Italia sul modello di quello di Mantova, dimostrano come si voglia ancora credere in un flusso di lettori individuati anche come consumatori.
Consumatori di libri, in primis, ma anche di una buona cenetta, di un pernottamento nella città dove ci si è recati per seguire il Premio, per ascoltare lo scrittore preferito che interviene al Festival…