Sabato, 14 Dicembre 2024 (S. Giovanni della Croce)

Sei in: News » Arte e Cultura » Il nuovo libro di Antonella Anedda con Giacomo Leopardi, Erasmus Darwin e suo nipote Charles, di Valerio Calzolaio

  • mail

Il nuovo libro di Antonella Anedda con Giacomo Leopardi, Erasmus Darwin e suo nipote Charles, di Valerio Calzolaio

20/09/2023, 11:57 | Arte e Cultura

Inghilterra e Italia. Seconda metà del Settecento fin oltre la prima metà dell’Ottocento. Esiste una vicinanza non fisica bensì motivatamente scientifica e letteraria tra l’atteggiamento antiantropocentrico verso il mondo dell’inglese, giramondo in gioventù, malato ben prima della vecchiaia, Charles Darwin (1809 – 1882) e quello (precedente) dell’italiano, girovago dopo la “gabbia” recanatese, malato dalla nascita e costantemente, Giacomo Leopardi (1898 – 1837).

Non pochi lo hanno già colto e forse può essere meglio spiegato come una triangolazione: Charles aveva il nonno Erasmus (1731 – 1802), medico inventore botanico, mai incontrato personalmente, il quale scrisse opere di idee progressiste protoevoluzioniste, che Giacomo aveva nella biblioteca paterna e comunque lesse o discusse (pure a Pisa e Napoli, probabilmente). L’amore per la scienza, la prospettiva antifinalistica, il distacco da una concezione di disegno provvidenziale, il rifiuto dell’arroganza e del trionfalismo, il peso dell’abitudine, il contributo del piacere, la possibilità di trasformarsi proprio nell’errore, una certa insensibilità verso sé stessi e il ripensamento del nostro insufficiente io, la riflessione sulla social catena, la compassione come opzione potenzialmente evolutiva, le conseguenze etiche contro la schiavitù e la sopraffazione, sono le terre contigue in cui questi tre straordinari autori sapiens si incontrano. Il loro sguardo sul mondo (talora censurato, incompreso, male interpretato e vilipeso), le loro riflessioni su piante e animali, il loro rivoluzionario meditato innovativo linguaggio, ridimensionano culturalmente e poeticamente la presenza e il volere degli esseri umani. In modi diversi Leopardi e Darwin metabolizzano le idee di Erasmus, occorre mappare bene passi e fonti, testi e rimandi, letterature e traduzioni, discendenze e genealogie, eredità incerte e convergenze evolutive.

Magnifico libro della bravissima poetessa scientifica Antonella Anedda-Angioy (Roma, 1955), di famiglia sardo corsa, laureata in Storia dell’arte moderna, affermata autrice lirica contemporanea (la prima raccolta uscì nel 1989). Il volume è il frutto di un’accurata ricerca filologica comparata discussa a Oxford nel 2010, rielaborata con stile e metodo fino al 2022 fra La Maddalena e Roma, attraverso molte altre verifiche e visite mirate. Lo spiega in esergo: “Questo libro è il racconto di un’indagine. Parla di bestie, di piante e di tre autori: Giacomo Leopardi, Erasmus Darwin e suo nipote Charles. A monte ci sono molti viaggi, un’altra lingua e una serie di studi scientifici che credo siano confluiti obliquamente in altre scritture, prima tra tutte la poesia. Come scrive Osip Mandel’stam: leggere i naturalisti può spalancare nella nostra vita una radura”.

I capitoli sono cinque, il primo è introduttivo: sintonie, diffrazioni, costellazioni (tralasciamo qui il significativo utilizzo dei punti e delle virgole), ben accennata anche la Serendipity, in modo pertinente ma precedente rispetto ai volumi su Imperfezione (2019), Finitudine (2020) e Serendipità (2021) di Telmo Pievani, pur più volte citato (la bibliografia risente della lunga stesura). Protagonista del secondo è Erasmus, un nonno lunatico, i suoi amici (i Lunar Men, imprenditori, industriali, medici non oziosi, geniali eccentrici anticonformisti) e i suoi nemici antilucreziani e antigiacobini. Il terzo capitolo è dedicato al ruolo delle bestie (vermi, topi, asini, cani e soprattutto uccelli) nelle opere di Giacomo, la solidarietà fra animali come fondamento di ogni garanzia etica. Il quarto capitolo costituisce uno spazio importante e assestante dedicato ai Paralipomeni della Batracomiomachia, capolavoro di sublime ironia, poema interrotto di uno sguardo animale, preludio necessario per arrivare alla Ginestra. Il quinto e ultimo capitolo riattraversa la relazione tra piante e pietre, la presenza degli gnomi, la passione geologica che i tre condividono (in più punti sono richiamati Vesuvio e Tambora, ovviamente). L’anno di morte di Leopardi coincide con la spedizione di Darwin sul Beagle, lì inizia un’altra storia scientifica e letteraria (l’entrata in campo della selezione naturale), è bene ripeterlo. Segnalo la miglior guida alla Biblioteca di Casa Leopardi, a pag. 46.

Le piante di Darwin e i topi di Leopardi
Antonella Anedda
Scienza e Letteratura
Interlinea Novara
2022
Pag. 297 euro 20

Valerio Calzolaio
Foto (1)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter