Giovedì, 01 Maggio 2025 (S. Geremia)

Sei in: News » Arte e Cultura » Sergio Atzeni, ritorna "Passavamo sulla terra leggeri" , di Valerio Calzolaio

  • mail

Sergio Atzeni, ritorna "Passavamo sulla terra leggeri" , di Valerio Calzolaio

12/04/2023, 18:50 | Arte e Cultura

Sardegna. Per sempre. Da vicino e da lontano, il grande giornalista e scrittore Sergio Atzeni (Capoterra, Cagliari, 14 ottobre 1952 - Carloforte, 6 settembre 1995) ha dedicato alla sua isola splendidi romanzi e racconti, combinando in varie forme la lingua sarda scritta e orale con l’italiano.

Passavamo sulla terra leggeri” fu pubblicato postumo, dopo la tragica morte sugli scogli di San Pietro.

Si tratta di una sorta di storia antropologica dei Sardi, rievocata in forma mitica con forza mimetica, memoria comune tramandata di progenitore in figlio, di narratore orale (Antonio Setzu) in trascrittore critico (l’autore in prima persona).

S’ard nell’antica espressione significa “danzatori e lettori delle stelle”, un popolo migrato forzatamente da terre orientali tra due fiumi, attraverso deportazioni, schiavitù, ribellioni, fughe e approdi, con insediamento civile infine nel Mediterraneo occidentale. E nuovi incontri meticci, altre vicissitudini (come la conquista aragonese del 1409).


Passavamo sulla terra leggeri
Sergio Atzeni
Romanzo storico
Con una nota introduttiva di Marcello Fois
Sellerio Palermo
2023 (edizioni precedenti Mondadori 1996, Il Maestrale 1997, Ilisso 2000)
Pag. 269 euro 14

Foto:  danza rituale, Koi, con la regia dell’attrice Chiara Murru, liberamente tratta dal libro di Sergio Atzeni “Passavamo sulla terra leggeri”, 

VALERIO CALZOLAIO
Foto (1)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter