Venerdì, 28 Marzo 2025 (S. Teodora)

Sei in: News » Arte e Cultura » Questo strano marzo senza l’8 marzo, di Neria De Giovanni

  • mail

Questo strano marzo senza l’8 marzo, di Neria De Giovanni

05/03/2020, 11:25 | Arte e Cultura

L’Italia della cultura, degli spettacoli, delle manifestazioni pubbliche ha dovuto fare un passo indietro. Si è fermata obbedendo ad un decreto del presidente del consiglio.
 

Il virus corona è entrato nella nostra vita prepotentemente prima come un fatto lontano, orientale, cinese, poi via via sempre più vicino, entrando nelle nostre case attraverso il resoconto allarmato dei media. Da tanti anni eravamo abituati ad un marzo di cultura, con l’8 marzo ricordato in tutto il mondo come la Giornata internazionale della donna e a chiudere, proprio nel giorno d’ingresso della primavera, il 21 marzo, la Giornata mondiale della poesia.
Praticamente tutto il mese di marzo era spalmato di iniziative che coinvolgevano migliaia di persone, sia operatori professionisti sia associazioni di volontariato sia istituzioni, biblioteche,  scuole, scrittori, attori, musicisti,ecc. ecc.
Un amico ironicamente propone  al social facebook una nuova applicazione per inserire tutte le cancellazioni di eventi già programmati per questo mese.

 

Personalmente oltre alla presentazione-promozione del mio ultimo libro su” Grazia Deledda-corrispondenze giovanili (Nemapress edizioni) ed altri libri della mia casa editrice, ero coinvolta in uno splendido progetto ideato da Giuditta Sireus Andando via” che intende ricordare due grandi donne sarde, l’artista Maria Lai e Grazia Deledda, unitamente alle tessitrici di tutta la Sardegna.
 

Ebbene lo spettacolo teatrale “Andando via. Omaggio a Grazia Deledda” sarebbe dovuto andare in scena il 5 marzo, alle 20.30, all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari,  un racconto d’arte, teatro, tessitura, musica, danza, letteratura, moda: lo spettacolo celebra l’isola e i suoi talenti.

E’un progetto complesso nato dall’unione di tante competenze differenti: lo spettacolo porta sul palcoscenico alcune fra le realtà più importanti dell’Isola nei rispettivi settori di appartenenza. Per il suo alto valore artistico e culturale, l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di ventitré Comuni sardi, della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna e sostegno da numerosi partner pubblici e privati.

Io ho firmato la sceneggiatura originale dello spettacolo, dando voce ai nove personaggi femminili protagonisti dei romanzi di Grazia Deledda che Maria Lai ha raffigurato nella sua ultima opera collocata a Nuoro davanti alla Chiesa della Solitudine dove dorme la scrittrice. Sul palcoscenico interpretano i personaggi femminili delededdiani: Maria Loi, Manuela Ragusa, Maria Grazia Bodio, Isella Orchis, Gisella Vacca, Monica Zuncheddu, Miana Merisi, Carla Orrù e Rita Atzeri.
Si aggiunge la performance dell’esperta danzatrice Claudia Tronci.  Le attrici indosseranno gli abiti realizzati dalla Sartoria Sorelle Podda di Muravera, firma importante della moda sarda.Sono invece una creazione dell’atelier Inveloveritas gli scialli delle attrici, arricchiti da sette motivi della tradizione tessile sarda.  La colonna sonora è composta dal musicista Luca Pincini, dal pianista Gilda Buttà, con la partecipazione di Gavino Murgia e di Raoul Moretti.La scenografia è, invece, formata dagli arazzi tessuti dalle tessitrici di Sardegna, le altre grandi protagoniste dell’intero progetto.

 

Tanto lavoro non è annulato, è soltanto rimandato a tempi...migliori.

Come rimandata tra le altre centinaia di iniziative, la terza edizione della Fiera del libro femminista in programma presso la casa internazionale delle donne di Roma,  che quest’anno si sarebbe dovuta aprire con una madrina di eccezione, Maria Rosa Cutrufelli in libreria con un nuovo libro, "L’isola delle madri” (Mondadori).
 

Che dire? Inganniamo il calendario e spostiamo il marzo 2020 ad un altro mese, magari con il caldo dell’estate, visto che la primavera è stata così inusuale e virale...
 

NERIA DE GIOVANNI
Foto (1)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter